Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Elemento chimico compreso nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi). Ha un ruolo importante nei processi dell'osteogenesi, nell'eritropoiesi, nell'assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro. Attraverso la dieta, ne assumiamo ogni giorno 2,5-5 mg, quantità che consente di mantenere l'equilibrio metabolico. Il contenuto totale di rame all'interno dell'organismo umano è valutato nell'ordine di 140-210 mg. Le concentrazioni più elevate sono nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene. I livelli ematici aumentano molto nel corso della gravidanza. Non è nota una sindrome da carenza di rame, visto che qualsiasi tipo di dieta garantisce l'assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero. Alcuni composti di rame sono utilizzati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante. I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica riducendo così notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
Farmaci
Quark, Triatec, Unipril.
Indicazioni
Trattamento dell'ipertensione arteriosa e sue complicanze vascolari, scompenso cardiaco congestizio e insufficienza cardiaca.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza, durante il periodo dell'allattamento e in quei soggetti che facciano usa di farmaci diuretici risparmiatori di potassio (spinolattone, amiloride, triamterene).
Interazioni
Interagisce con ACE-inibitori, alcool, allopurinoro, antidiabetici, antipertensivi o altri farmaci potenzialmente antipertensivi (anestetici, antidepressivi triciclici, nitrati), citostatici e preparati che possono alterare il quadro ematico, cloruro di sodio, corticosteroidi, FANS; potassio o diuretici risparmiatori di potassio, sali di litio.
Sinonimo di malacia
Sinonimo di infarto cerebrale.
In anatomia, è la partizione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo.
Ognuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; è anche sinonimo di scala della chiocciola.
Le rane sono un animale anfibio che vive sia in acqua corrente sia in acqua stagnante. In Italia vivono sei specie di rane; le più ricercate e diffuse sono la Rana viridis e la Rana agilis, di colore verdognolo.
Le rane adulte possono raggiungere gli otto centimetri di lunghezza. Nel corso del Medioevo le rane avevano una pessima fama, anche perché erano associate alle pratiche di stregoneria; in seguito divennero invece un cibo comune e molto apprezzato, soprattutto per la grande digeribilità delle carni, ricche di proteine e povere di grassi. Possono essere preparate fritte oppure cotte con vari ingredienti, come aglio, cipolla, prezzemolo, erbe aromatiche, funghi ecc., con ricette tipicamente utilizzate per preparare il pesce o il pollo.
Come le lumache, sono una carne ipocalorica che per originare piatti poveri in calorie deve essere cucinata con grande parsimonia di grassi.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 15,5; grassi: 0,2; acqua: 81,9; calorie: 64.
Parte edibile: 35; calorie al lordo: 22
|
<
|
ottobre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|