Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tetraparesi.
Vedi Tetraplegia.
La quaglia è un piccolo volatile (Coturnix coturnix) con piume marroni chiaro, corpo tondeggiante e privo di coda. Fra la selvaggina è particolarmente apprezzata perché le sue carni sono facilmente digeribili, ricche di proteine e con pochissimo colesterolo.
Oggi si trovano in commercio le quaglie d’allevamento, che peraltro sono di un ottimo livello qualitativo. Sono vendute spellate ed eviscerate; il consumatore, all’atto dell’acquisto, deve preferire gli esemplari con pelle colore rosa chiaro, tesa e asciutta, evitando invece quelli con carne molle e pelle rugosa o macchiata. È meglio consumarle entro due giorni dall’acquisto, dopo averle lavate e asciugate. Prima della cottura, la quaglia va fatta fiammeggiare sul fuoco per eliminare eventuali tracce residue delle piume. Della quaglia si mangiano anche le uova, di piccole dimensioni e dal sapore delicato.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 25; grassi: 6,8; acqua: 65,9; calorie: 161.
Parte edibile: 67; calorie al lordo: 108.
formula latina usate nelle prescrizione scritte e che sta a significare a sufficienza
formula che viene usata nelle prescrizioni scritte e significa secondo la volontà.
Provvedimento di profilassi che consiste nell'isolamento di uno o più individui che siano stati esposti ad un agente infettante particolarmente infettante e pericoloso per la salute.
nel passato, stava ad indicare una fase di 40 giorni di isolamento per navi e persone provenienti da zone interessate da malattie infettive altamente contagiose come la peste,il vaiolo e il colera.
|