Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Diverse malattie dermatologiche possono esordire con una sensazione puntoria simile a quella provocata da tante punture di spilli sulla pelle, con un fastidio che può variare dal semplice prurito, fino a un vero e proprio bruciore puntorio. Questo fenomeno è noto in dermatologia come puncta pruritica (itchy points) e va inquadrato al momento da un punto di vista diagnostico e terapeutico, in base alle cause scatenanti.
Il purè è un piatto cucinato a base di patate lessate che vengono passate e aggiunte a una base di latte e grassi, generalmente burro o formaggio grana (o entrambi). Il composto viene scaldato cucinato fino a che raggiunge la consistenza voluta. Viene gustato caldo come contorno ed è un piatto tipico servito ai bambini e anziani per la sua facilità di masticazione.
Il contenuto calorico ridotto delle patate (79 kcal) è quindi aumentato dalla presenza del latte, in misura minore, ma soprattutto dal burro e dal formaggio grana (opzionale in alcune ricette). L’apporto calorico finale dipende quindi dalle dosi della ricetta; esistono in commercio preparati già pronti (anche liofilizzati) che contengono già gli alimenti principali sotto forma di una farina di patate, latte in polvere e grassi amalgamati, ai quali è sufficiente aggiungere acqua o latte e portare a ebollizione. Con il termine purea, equivalente a purè, spesso si indicano altri piatti a base di legumi (purea di piselli la più comune) preparati sostanzialmente in modo analogo, con la cottura dei legumi, la loro passatura e quindi l’aggiunta di burro, latte e spesso anche farina. Ovviamente le informazioni nutrizionali dipendono dai componenti
Indica la quantità di calore e viene espresso in Joule (J)
indica in genetica il braccio corto di un cromosoma
Vedi rickettsiosi.
Vedi quoziente di intelligenza.
Vedi quoziente respiratorio.
|