Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sinonimo di anestesia epidurale. Metodica praticata per alcuni tipi di intervento chirurgico e nel parto. L'anestetico viene iniettato nello spazio extradurale, tra la dura madre (la più superficiale e più spessa delle tre meningi) e il canale vertebrale, e blocca reversibilmente le afferenze sensitive (dolorifiche, termiche e, generalmente, anche tattili), in presenza di uno stato di coscienza integro.
In anatomia, si dice di ciò che è localizzato sulla superficie del corpo o nelle sue regioni esterne, lontane dal centro; per esempio, le strutture nervose lontane dal sistema nervoso centrale fanno parte del sistema nervoso periferico; oppure il sangue che scorre nei vasi lontani dal cuore e dai vasi che da esso si dipartono direttamente viene detto sangue periferico.
Infiammazione della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e si manifesta con dolore, tumefazione e arrossamento locale.
Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che riveste la faccia interna delle pareti della cavità addominale; l’altro viscerale (peritoneo viscerale), che riveste i visceri che si trovano nella cavità, fissandoli alle pareti addominali mediante pieghe (i legamenti peritoneali dei visceri). Altre ripiegature (mesi) avvolgono le formazioni neurovascolari proprie dei vari organi, contribuendo a mantenere i visceri nella loro posizione naturale. Tra i due foglietti peritoneali esiste uno spazio virtuale (cavo o cavità peritoneale), che contiene una piccola quantità di liquido sieroso, grazie al quale i due foglietti stessi possono scorrere l’uno sull’altro, rendendo facili i movimenti attivi e passivi degli organi addominali. In seguito a processi infiammatori degli organi endoaddominali, si possono formare talvolta aderenze peritoneali responsabili di disturbi della motilità intestinale.
Infiammazione peritoneale primitiva (pneumococcica, streptococcica, gonococcica) o secondaria a numerose malattie addominali (perforazione di ulcera peptica, ostruzione intestinale, rottura di raccolte suppurate, traumi, malattie vascolari intestinali, pancreatiti acute, ecc.). L'esordio della peritonite è con dolore acuto "a colpo di pugnale", nausea, vomito, febbre settica, ileo paralitico e se l'infezione non è controllata, tossiemia e shock tossico, contrattura addominale con parete retratta e immobile, notevole dolorabilità alla palpazione vaginale e rettale, oliguria. Le cause possono avere origine diverse: propagazione di flogosi di un viscere (appendice, colecisti, colon con diverticoli, ecc.); perforazione per ulcera (stomaco, duodeno), per flogosi (appendice, colecisti, diverticoli del crasso), per neoplasia (stomaco crasso); da gravi disturbi di circolo (ernie interne strozzate, volvoli, torsioni, embolia e trombosi mesenterica); da localizzazione peritoneale di germi (stafilopneumococchi) provenienti per via ematica da focolai lontani. Nei casi sospetti non impiegare oppiacei e purganti,e il paziente deve essere allettato, a riposo assoluto, con l'inserzione di sondino naso-gastrico a suzione continua fino alla ricanallizzazione. Gli obiettivi della terapia sono: controllare l'infezione, risolvere l'ileo paralitico e correggere gli squilibri idroelettrolitici; sospendere ogni tipo di alimentazione e praticare terapia sostitutiva con plasma, trasfusione o soluzione contenenti elettroliti. È ammessa la somministrazione di sedativi. Per combattere l'infezione è indicata la terapia antibiotica mediante penicillina o streptocimina; se possibile, ottenere colture del liquido ascitico in maniera che la terapia antibiotica possa essere selettiva. La terapia chirurgica deve essere immediata nelle forme pneumococciche o gonococciche, e per rimuovere le eventuali cause della peritonite quali un'ansa gangrenosa, una perforazione, un'appendice infiammata o un ascesso.
Si possono presentare in tre forme principali: con ascesso peritiflitico da appendice perforata con dolore, contrattura e difesa localizzazione in fossa iliaca destra, tumefazione dolente palpabile per via rettale; leucocitosi neutrofila; temperatura elevata; nella donna con ascesso del cavo del Douglas, da suppurazione dei genitali interni, dolori al basso addome, al sacro e palpazione dolorosa in sede soprapubica; dolore all'esplorazione rettale e vaginale, leucocitosi neutrofila; con ascesso subfrenico, sempre secondario a affezione purulente del fegato, delle vie biliari, del rene, dell'appendice, ulcera gastro-duodenale e neoplasie gastriche. In tutti i casi e presente febbre anche a tipo suppurativo. Per la diagnosi sono necessari esami radiologici e puntura esplorativa. La terapia. prevede immobilità a letto, dieta assoluta, borsa di ghiaccio, penicillina più streptomicina, tetracicline, amoxicillina, meticillina, ecc.; va controllato frequentemente lo stato generale: polso, temperatura, difesa muscolare addominale, dolore spontaneo e provocato, vomito, singhiozzo e se tutti questi sintomi non si attenuano dopo qualche ora o addirittura ricompaiono è necessario l'intervento chirurgico.
Psichiatra e psicoterapeuta tedesco di inizio secolo, si trasferì negli Stati Uniti dopo aver vissuto per tanti anni a Johannesburg, città in cui fondò l'Istituto Sudafricano di Psicoanalisi. Viene considerato il padre della psicoterapia della Gestalt. Nel 1951 pubblicò, insieme a R. Hefferline e P. Goodman, Gestalt Therapy (Terapia della Gestalt), il testo cardine della psicoterapia gestaltica. Molti i nomi divenuti poi famosi che frequentarono i suoi seminari a Esalen, in California: Gregory Bateson, Alexander Lowen, Eric Berne e molti altri.
Il contributo di Fiedrich Perls è stato sistematizzato ed elaborato da sua moglie e dallo scrittore Paul Goodman (1911-1972).
La prospettiva della Gestalt è riassunta da Perls in quattro parole: Io e Tu, Qui e Adesso. L'espressione "Io e Tu" (mediata da Buber), indica la relazione autentica fra terapeuta e paziente, con l'idea guida di un rapporto terapeutico creativo che rispetta la singolarità di ogni essere umano. La sua eredità è testimoniata da svariati istituti, società, centri e scuole nel modo, dagli Stati Uniti al Canada, dall'America centrale e meridionale all'Europa e al Giappone.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|