Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Assunzione da parte di chi pratica attività sportiva di sostanze atte ad aumentare le prestazioni dell'atleta. Alcune di queste sostanze interferiscono con il metabolismo; altri sono farmaci alcalinizzanti, che impediscono l'iperacidificazione dei tessuti per accumulo di acido lattico permettendo sforzi di lunga durata, ma possono portare ad un grave stato di alcalosi. Altri farmaci mirano a ridurre il peso corporeo in poco tempo, sono questi diuretici e lassativi. Molto pericolosi sono poi le sostanze ormonali anabolizzanti, in particolare androgeni, che provocano squilibri fisiologici soprattutto a livello sessuale e vengono assunti per favorire lo sviluppo muscolare. Sono impiegati psicostimolanti, come anfetamine. Le analisi per accertare l'uso di sostanze “dopanti” vengono chiamate appunti antidoping e si effettuano sull'atleta da un minimo di ventiquattro ore a un massimo di tre giorni dalla prestazione sportiva.
Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è messa in relazione al morbo di Parkinson.
Precursore della dopamina in grado di superare la barriera emotoencefalica. La dopa viene utilizzata nella terapia del morbo di Parkinson, patologia in vi è una carenza cerebrale di dopamina e di ammine simpaticomimetiche.
La sindrome, caratterizzata da sordità, onicodistrofia, osteodistrofia, ritardo mentale e crisi epilettiche è una malattia autosomica recessiva rara le cui cause sono ancora sconosciute.
Farmaci
Domperidone Teva, Fobidon, Motilium, Peridon.
Indicazioni
Cura dei sintomi della dispepsia cronica e postprandiale causato da un rallentato svuotamento gastrico e o con reflusso esofageo, senso di pesantezza epigastrica e gonfiore (distensione) addominale, nausea, vomito, eruttazione, flatulenza, bruciore epigastrico e rigurgito esofageo. Usato come trattamento di nausea, vomito e singhiozzo di varia etiologia: intolleranza gastrica (digestiva) ai farmaci (chemioterapia citostatica, digitale, analgesici, L-dopa, ecc.) e alla terapia radiante; patologia addominale, gastrointestinale, epatobiliare, pancreatica, peritoneale, genitourinaria; commozione cerebrale, neoplasie, emicrania, ecc.; condizioni post-operatorie.
Controindicazioni
Controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze correlate dal punto di vista chimico. Il farmaco non dovrebbe essere utilizzato in tutti quei casi in cui una stimolazione della motilità gastrica potrebbe risultare dannosa (in presenza di emorragie gastro-intestinali, occlusioni meccaniche o perforazione. È altresì controindicato in pazienti affetti da prolattinoma. In pazienti affetti da fenilchetinuria, nella forma in bustine è sconsigliato poiché tra gli eccipienti è presente l'aspartane. Non deve essere somministrato in bambini di età inferiore ad un anno.
Interazioni
Sono note le interazioni con gli anticolinergici, gli antiacidi, gli antisecretori e tutti i farmaci a rilascio prolungato o gastroresistenti
Condizione, spesso congenita, in cui il colon è più lungo del normale. Può causare stitichezza, colite, e predisposizione al volvolo.
I dolcificanti sono sostanze utilizzate per addolcire alimenti e altri prodotti che entrano in contatto con il cavo orale, ad esempio i farmaci o il collutorio.
Alcuni di essi si trovano in natura, altri vengono sintetizzati in laboratorio. I dolcificanti stimolano il pancreas a sintetizzare l'insulina, l'ormone che regola il comportamento delle cellule facendogli assorbire il glucosio. Di conseguenza la concentrazione di glucosio nel sangue (la glicemia) diminuisce.
L'iperinsulinemia stimola l'appetito, creando così un paradosso. Chi vuole dimagrire utilizza i dolcificanti per risparmiare calorie, ma deve poi far fronte a un senso di fame accentuato.
|
<
|
ottobre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|