Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari livelli, dalla corteccia cerebrale fino al motoneurone periferico, per miopatie, o per malattie generali (per esempio, carenza di potassio). A seconda della sede della lesione nervosa si distinguono una paràlisi centrale, dovuta a lesione encefalica o del midollo spinale, e una paràlisi periferica dovuta a lesione dei motoneuroni midollari e periferici (vedi paraplegia). Dal punto di vista sintomatologico la paràlisi si presenta sotto due forme: una spastica e una flaccida. La paràlisi spastica presenta aumento del tono muscolare e dei riflessi tendinei e la comparsa di riflessi patologici quali il segno di Babinski (vedi Babinski, segno di). La paràlisi flaccida, invece, presenta sintomi quali perdita del tono muscolare, mancanza dei normali riflessi profondi a livello muscolare, e, in seguito, atrofia muscolare. Dal punto di vista clinico se ne distinguono molte varietà: paràlisi agitante (vedi Parkinson, morbo di); paràlisi ascendente di Landry (vedi mielite ascendente); paràlisi pseudobulbare; paràlisi bulbare progressiva, variante clinica della malattia del neurone motore, o sclerosi laterale amiotrofica. La paràlisi bulbare progressiva, caratterizzata da paràlisi e atrofia dei muscoli della lingua, facciali inferiori, masticatori, faringei, con disartria e disturbi della deglutizione, è dovuta a degenerazione dei nuclei motori dei nervi cranici, prevalentemente del bulbo spinale. La morte interviene entro due o tre anni, spesso per complicazioni cardiorespiratorie. Si ricordano inoltre: paràlisi idiopatica (vedi paralisi a frigore); paràlisi generale progressiva (vedi neurosifilide); paràlisi laringee; paralisi cerebrali infantili; paràlisi isteriche, in genere complete, con riflessi conservati, associate ad anestesia per tutte le forme di sensibilità, e caratterizzate da indifferenza del soggetto nei confronti del deficit motorio (in questo caso non è però dimostrabile una lesione nervosa, ma sono in gioco cause nevrotiche).
Componente del sistema nervoso autonomo vegetativo che, insieme al sistema ortosimpatico, regola le funzioni dei singoli organi e l’omeostasi dell’intero organismo. Il sistema parasimpàtico ha i propri centri nervosi nell’encefalo (mesencefalo e rombencefalo) e nel tratto sacrale del midollo spinale, per cui è anche chiamato sistema autonomo craniosacrale (vedi anche nervoso, sistema). Tale sistema riduce la frequenza respiratoria, aumenta la secrezione acida gastrica e la peristalsi intestinale; alla sua costituzione partecipa principalmente il nervo vago.
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento).
Disciplina che ha per oggetto lo studio dei parassiti.
Infestazione dell'organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell'organismo umano vivono a spese di quest'ultimo.
I parassiti che più frequentemente infestano la specie umana sono, fra gli endoparassiti, protozoi (toxoplasmosi, malaria ecc.) e vermi (teniasi, ossiuriasi ecc.); fra gli ectoparassiti, pulci, pidocchi ecc.
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da febbre prolungata, eruzione cutanea, splenomegalia. La diagnosi di certezza si ottiene con l'esame colturale delle feci. Nei casi non complicati la guarigione avviene spontaneamente, senza terapia antibiotica. Antibiotici di scelta sono comunque l'ampicillina e il cotrimoxazolo, oltre che l'amoxicillina, i chinolonici e le cefalosporine. Importante è la prevenzione, attuabile mediante controllo delle condizioni di igiene delle industrie alimentari e della preparazione dei cibi in genere.
Sinonimo di iperparatiroidismo.
|
<
|
maggio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|