Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
estere etilico dell’acido p-aminobenzoico
amminofenolo
è un composto organico comunemente usato come rilevatore nella fotografia in bianco e nero, nell’industria delle vernici e per la sintesi del paracetamolo.
Plesso venoso del cordone spermatico.
Consiste di tre gruppi di vene che si anastomizzano liberamente:
il gruppo delle vene spermatiche anteriori che emerge dal testicolo, e accompagna l'arteria spermatica interna per aprirsi nella vena cava inferiore a destra e nella vena renale a sinistra;
il gruppo deferenziale medio, che accompagna il condotto deferente e sbocca in vene all'interno della pelvi;
il gruppo posteriore (spermatico esterno, funicolare o cremasterico), che decorre lungo la faccia posteriore del funicolo spermatico. Tale gruppo si apre presso l'anello inguinale esterno, in rami delle vene epigastriche inferiori e nelle vene pudende.
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte le strutture (capi articolari, membrana sinoviale, borse, legamenti ecc.) di un'articolazione.
La pancetta si ricava dai tessuti adiposi e muscolari che rivestono il costato del maiale. Dalla sua lavorazione si ricavano prodotti diversi per aspetto, aroma e sapore. Abbiamo così la pancetta tesa, quella arrotolata, quella steccata; il sapore varia a seconda degli ingredienti utilizzati per aromatizzarla (pepe, cannella ecc.). Può essere consumata come un normale insaccato, a fette sottili, oppure utilizzata nella preparazione di arrosti, fritti e ragù.
Ved. anche Salumi.
INFO AL.
Magretta Carboidrati: 0; proteine: 21,7; grassi: 25,3; acqua: 47,8; calorie: 314.
Tesa Carboidrati: 0; proteine: 20,9; grassi: 28,1; acqua: 45,3; calorie: 337.
Diminuzione sia dei globuli rossi, dei leucociti sia delle piastrine circolanti nel sangue.
Tra le cause ritroviamo gli agenti tossici per il midollo osseo (come i farmaci chemioterapici antineoplastici) e le malattie autoimmuni.
La situazione clinica più nota caratterizzata da pancitopenìa è l'aplasia midollare.
|