Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Descrive l'unità di misura utilizzata nell'Antico Egitto ed in Italia in epoca medievale e moderna.
Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di visceri o di formazioni anatomiche e i loro rapporti con organi vicini.
Gli elementi più importanti che possono essere individuati con la palpazione sono: la forma, il volume, le dimensioni, la consistenza di organi, le caratteristiche della loro superficie (liscia, rugosa, bernoccoluta ecc.), la temperatura, la dolorabilità, i movimenti e la mobilità spontanea e provocata.
Appartiene al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel trattamento dell'osteoporosi e delle metastasi ossee osteolitiche (soprattutto da neoplasie della mammella). Agisce inibendo l'attività degli osteoclasti e il turnover osseo; è assai efficace, somministrato generalmente alle dosi ripetute di 60 mg endovena, nel ridurre la sintomatologia dolorosa delle patologie suddette. È risultato, in studi clinici controllati, essere un farmaco più potente e con minor effetto demineralizzante rispetto ad altri difosfonati precedentemente utilizzati (etidronato, clodronato).
estere etilico dell’acido p-aminobenzoico
amminofenolo
è un composto organico comunemente usato come rilevatore nella fotografia in bianco e nero, nell’industria delle vernici e per la sintesi del paracetamolo.
Plesso venoso del cordone spermatico.
Consiste di tre gruppi di vene che si anastomizzano liberamente:
il gruppo delle vene spermatiche anteriori che emerge dal testicolo, e accompagna l'arteria spermatica interna per aprirsi nella vena cava inferiore a destra e nella vena renale a sinistra;
il gruppo deferenziale medio, che accompagna il condotto deferente e sbocca in vene all'interno della pelvi;
il gruppo posteriore (spermatico esterno, funicolare o cremasterico), che decorre lungo la faccia posteriore del funicolo spermatico. Tale gruppo si apre presso l'anello inguinale esterno, in rami delle vene epigastriche inferiori e nelle vene pudende.
|