Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Di riccardo (del 21/11/2013 @ 12:11:05, in Lettera P, visto n. 902 volte)
Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell'aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano di miglio; assenti nei bambini, si sviluppano verso il 10°-12° anno, aumentando particolarmente nell'età senile, allorché spesso divengono dure e calcificate per deposito di sali minerali. Sembrano partecipare ai meccanismi di scarico del liquido cefalorachidiano nel sistema venoso.
È un termine inglese che significa segnapassi. In anatomica sta ad indicare il luogo in cui si originano gli stimoli alla contrazione cardiaca e che è rappresentata dal nodo del seno. In cardiochirurgia è uno stimolatore cardiaco formato da un oscillatore pulsante alimentato a batterie il quale mantiene regolare e costante la contrazione cardiaca quando questa è messa a rischio da una patologia che interessa il sistema di formazione e di conduzione degli stimoli.