Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Farmaci
Limbial, Serpax.
Indicazioni
Trattamento degli stati di ansia odi tensione nervosa, insonnia su base nervosa e depressione ansiosa.
Controindicazioni
Controindicata la somministrazione nello stato di gravidanza, durante il periodo dell'allattamento, in soggetti con grave miastenia e grave insufficienza renale ed epatica, stati psicotici.
Interazioni
Interagisce con composti che inibiscono il citocromo P450, alcool, barbiturici, antipsicotici neurolettici, ipnotici, ansiolitici/sedativi, antidepressivi, analgesici, narcotici, antiepilettici, anticonvulsivanti, anestetici e antistaminici sedativi.
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell'asma bronchiale.
Farmaco impiegato come sedativo della tosse, quando questa sia persistente, fastidiosa o si manifesti con violente crisi accessionali. È generalmente ben tollerato.
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell'acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello gastrico; presenta uguali effetti collaterali e precauzioni d'uso.
Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l'azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone. Presenta effetti collaterali e precauzioni d'uso degli altri betabloccanti.
Rinopatia atrofica, consistente nell'atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e cefalea frontale. È una malattia a carattere familiare, che colpisce maggiormente il sesso femminile, insorgendo in pubertà, peggiorando in gravidanza e migliorando in età senile. La terapia è locale (per eliminare le croste e ristabilire la pervietà nasale) e generale, a base di antibiotici topici, vitamine ed estrogeni per via topica e sistemica, associati al soggiorno in clima marino.
Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego nella sterilizzazione delle acque. Per tali sue proprietà è dannoso se applicato direttamente ai tessuti. Nella stratosfera la fascia dell'ozono svolge un'azione protettiva dalle radiazioni ultraviolette, di cui ostacola la penetrazione verso il suolo.
|