Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Branca della medicina che studia la struttura, la funzione, la patologia e la terapia delle prime vie respiratorie, della porzione iniziale dell'apparato digerente, nonché dell'apparato uditivo (cavità nasali, bocca, seni della faccia, faringe, laringe, apparato uditivo e vestibolare).
Fuoriuscita di sangue dall'orecchio. È frequente nell'otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia.
Sinonimo di glue-ear.
otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una ipertrofia della tonsilla tubarica si ha un aumento della secrezione della mucosa della cavità timpanica; ne può derivare una perforazione timpanica. Frequente in bambini con ipertrofia adenoidea, richiede terapia medica (con cortisonici, balsami, soggiorno in clima marino) o chirurgica (adenoidectomia).
Fuoriuscita di secrezioni dall'orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla sede dell'infiammazione; può anche essere striata di sangue, in caso di tumore maligno dell'orecchio esterno e medio.
L'otospongiosi è un processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un'affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il fattore endocrino: insorge con maggiore frequenza nel sesso femminile, in età pubere, e si aggrava in gravidanza e allattamento. Si ha congestione ossea, riassorbimento e neoformazione di osso; la sintomatologia consiste in ipoacusia, paracusia, acufeni; la membrana timpanica è normale. La terapia è sintomatica e chirurgica (cofochirurgia).
Esame endoscopico dell'orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre di pulizia, di apprezzare la consistenza di tumefazioni del meato, di accertare le caratteristiche della secrezione auricolare e di aspirarla, di valutare la motilità della membrana timpanica. Per via otoscopica si possono anche compiere interventi chirurgici, quali paracentesi timpanica, asportazione di polipi dell'orecchio medio, interventi sulla staffa.
Processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un'affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il fattore endocrino: insorge con maggiore frequenza nel sesso femminile, in età pubere, e si aggrava in gravidanza e allattamento. Si ha congestione ossea, riassorbimento e neoformazione di osso; la sintomatologia consiste in ipoacusia, paracusia, acufeni; la membrana timpanica è normale. La terapia è sintomatica e chirurgica (cofochirurgia).
|