Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un’emorragia nasale. La zona che è maggiormente sede di epistassi è il LOCUS VALSAVAE,una zona situata davanti al setto nasale ed è frequente sede di epistassi perché è proprio qui che è più evidente l’anastomosi tra i rami della carotide interna e i rami della carotide esterna; in particolare a questo livello si ha l’anastomosi tra i rami dell’arteria facciale e mascellare(che derivano dalla carotide esterna) e le arterie etmoidale anteriore,posteriore e sfeno-palatina(che derivano dalla carotide interna);spesso sono proprio queste a dare origine a della varici che poi sanguinano,dando epistassi.
Altre cause di epistassi possono essere: -ulcera cronica del setto(che può essere provocata dal ripetuto toccarsi il naso,malattie autoimmuni,persone che sniffano); -polipo sanguinante del setto; -fibroma del rinofaringe; -malattia di Rendu Osler Weber(detta anche teleangectasia emorragica ereditaria).
Inoltre le cause di epistassi possono suddividersi in: -cause locali(traumatiche;iatrogene:derivanti da interventi di chirurgia maxillo facciale o interventi di otorinolaringoiatria;tumorali;infiammatorie:riniti o sinusiti). –cause generali(vasculiti:Rendu Osler Weber, Von Willembrand,granulomatosi di Wagner; alterazioni della coagulazione: per assunzione di farmaci,porpora trombocitopenica)
Il paziente con epistassi bisogna metterlo seduto,per diminuire la pressione delle zone alte; non si mette il paziente a testa indietro perché c’è rischio di inalare il sangue e questo è pericoloso per vari motivi: non riusciamo a sapere l’esatta quantità di sangue perso; si possono formare coaguli che rendono difficile la respirazione; il sangue può provocare il vomito,perché è un potente emetizzante.
Quindi,mettiamo il paziente seduto per far diminuire la pressione sanguigna; possiamo utilizzare un tamponino che,una volta infilato nel naso,stringiamo le narici.
Davanti ad episodi di epistassi più gravi esistono altri tipi di trattamenti:1) tamponamento anteriore:si esegue per epistassi anteriori come,per esempio,quelle che derivano dal locus valsavae; utilizziamo tamponcini tipo il merocel,tabotamp,clauden; 2) tamponamento posteriore se l’epistassi deriva posteriormente come,per esempio,da un fibroma o tumore del rinofaringe,sanguinamento della sfenopalatina; 3) tamponamento antero-posteriore:viene effettuata attraverso una cannula dotata di due palloncini; questa cannula viene infilata sgonfia e una volta entrati viene gonfiata d’acqua;in questo modo si riempiono i due palloncini di cui uno situato a livello del rinofaringe e uno a livello della cavità nasale; in questo modo i palloncini gonfiati premono contro le pareti,bloccando l’emorragia; 4)cauterizzazione o causticazione: viene eseguita con una pinza bipolare sotto controllo endoscopico; 5) embolizzazione selettiva: si esegue prima un’arteriografia con mezzo di contrasto,in modo da individuare la sede dell’epistassi. Si iniettano delle sostanze che che andranno ad embolizzare l’arteria responsabile.
Malformazione congenita che interessa l'uretra maschile caratterizzata dallo sblocco anomalo dell uretra meato uretrale esterno sul dorso del pene anziché sulla cima del glande. In base alla sede e quindi anche alla sua gravità, lo sbocco può trovarsi sul corpo del glande epispadia balanica oppure sul pene epispadia peniena o penieno-pubica se arretrata verso il pube. E' molto più rara rispetto all'ipospadia e in genere ha origine da un' alterazione piu elaborata dello sviluppo della parte ventrale dell'embrione. Può essere associata ad altre malformazioni come ad esempio l'ernia e causare disturbi della minzione, incontinenza urinaria, disturbi sessuali, incapacità al coito e infertilità. La terapia è chirurgica.
Dilatazione chirurgica dell'ostio vulvovaginale con incisione più o meno vasta del perineo che permette e favorisce il passaggio del feto nel corso del parto prevenendo la rottura traumatica del perineo. L'incisione può essere obliqua o verticale ed essere quindi effettuata lungo la linea mediana, ovvero dall'estremità inferiore della vulva verso l'ano, oppure con un certo angolo rispetto ad essa. E' praticata sotto anestesia locale e suturata ben stretta in seguito al parto. L'episiotomia rappresenta ancora oggi una delle più comuni procedure mediche a cui vengono sottoposte le donne e, benché un suo utilizzo di routine nei parti sia nettamente diminuito negli ultimi decenni, viene ancora molto praticata in America Latina. L'intervento a volte può riservare sgradevoli effetti collaterali sia subito dopo il parto (disagi posturali), che a lungo termine a causa della cicatrizzazione del taglio (dolori durante il rapporto sessuale). Alcuni studi hanno anche dimostrato una scarsa efficacia della metodica che, insieme agli effetti collaterali, la sta ormai relegando a isolate situazioni d'urgenza. Per alleviare il dolore ed il fastidio è sufficiente usare i seguenti accorgimenti:
evitare di stare a lungo in piedi o sedute;
fare lavande con acqua fredda; tamponare la ferita con dei cubetti di ghiaccio;
applicare (solo sotto indicazione medica) creme o spray anestetizzanti.
Molti medici praticano l'episiotomia poichè credono che riduca l'incidenza di traumi perineali, minimizzi l'insorgere della disfunzione post-partum del pavimento pelvico alleviando il danno al muscolo dello sfintere anale, riduca la perdita di sangue durante parto, e protegga il neonato da traumi. In molti casi, però, la stessa episiotomia è causa di tutti questi problemi. Studi hanno dimostrato infatti che le lacerazioni naturali sono in genere meno gravi. L'episiotomia risulta invece indicata nei seguenti casi: se c'è un qualche sospetto di sofferenza fetale mentre il bambino è nel canale del parto;
se il parto avviene in modo troppo, senza dare il tempo alla vagina di dilatarsi naturalmente; se la testa del bambino è troppo grande per passare attraverso l'apertura; se le spalle del bambino sono bloccate; nel caso di parto podalico o si rende necessario l'uso del forcipe.
Intervento chirurgico che serve a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a traumi.
Infiammazione dell'episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell'occhio. Anche gli strati più esterni della sclera possono essere interessati dall'edema. L'episclerite generalmente guarisce da sola e di rado è associata a gravi malattie.La terapia è locale e consiste in antibiotici salicilati e cortisonici.
Sinonimo di adriamicina. Farmaco antitumorale che viene classificato fra gli antibiotici ed esplica la sua azione attraverso meccanismi diversi fra cui il più importante consiste nella capacità di legarsi al DNA distorcendone e alterandone struttura e funzione. Si tratta di uno dei farmaci inibitori dello sviluppo cellulare più importanti ed efficaci ma può risultare molto tossico per il cuore con effetti collaterali anche sul midollo osseo.
Detta anche omento, rappresenta ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale che vengono distinte in base alla loro ampiezza in grande omento o legamento gastro-colico, formazione sierosa quadrangolare che deriva dal mesogastrio e dal mesocolon che ricopre la massa intestinale e le formazioni vascolari e nervose nella maniera di un grembiule e piccolo omento o legamento gastro-epatico ripiegatura peritoneale che dal fegato arriva allo stomaco e al duodeno inglobando coledoco, arteria epatica e vena porta.
|