Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Sintomi (del 21/03/2008 @ 12:35:21, in Lettera O, visto n. 3274 volte)
L'Orticaria è una patologia che interessa la parte più superficiale della pelle. Tutte le varie tipologie sono caratterizzate dalla comparsa di piccole macchie sulla pelle, chiamati pomfi, spesso insieme all'orticaria nella stessa persona si manifesta anche l' angioedema. Esistono diverse forme specifiche di orticaria studiate nel campo medico, fra esse si riscontrano: - Orticaria pigmentosa - Orticaria-angioedema da freddo - Orticaria colinergica - Orticaria da pressione - Angioedema ereditario, la più famosa fra le forme di livello genetico. I sintomi e i segni clinici presentano una diverista di espressioni quali la comparsa di pomfi rossi pruriginosi sulla cute, piccole lesioni con bordi spessi che possono anche unirsi. L’assunzione di certi farmaci o determinati alimenti nell’organismo possono causare una reazione patologica che porta all’orticaria. Altre cause sono i graffi di animali, i morsi di insetto, stress emotivi, infezione da echinococco (riscontrabile negli animali come il cane e trasmettibili all’uomo), pollini. Sono fattori che aumentano il rischio di essere infettati da tale patologia le reazioni allergiche avvenute in precedenza Cibi rilevati ad associazione di rischio di genesi di orticaria: - Uova - Arachidi - Latte - Bacche - Crostacei - Pesce Esami: Prima di tutto serve un accurata anamnesi per assicurasi il motivo per cui la persona possa essere affetta da tale malattia (cibi che ha ingerito, farmaci che ha assunto, ecc). In seguito occorrono esami di laboratorio approfonditi fra cui la VES e la complementemia. Per casi particolari occorre l’esame della biopsia cutanea.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:24:19, in Lettera O, visto n. 1535 volte)
L'orticaria è una dermatosi causata da diversi fattori: allergici (assunzione di farmaci, alimenti, parassiti intestinali, contatto con piante, tessuti ecc.), di tipo fisico (sbalzi di temperatura, esposizione al sole, da sforzo fisico ecc.), di origine psicogena (stress). È caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di placche o pomfi di grandezza e forma variabili, di colore rossastro, e da un intenso prurito che aumenta a contatto con indumenti pesanti o in ambienti molto caldi. L'orticaria solitamente si risolve senza esiti nell'arco di pochi giorni, ma ci sono anche forme croniche in cui, dopo un esordio acuto, la patologia si ripresenta con varia frequenza per molti mesi o anche anni. Le cause dell'orticaria cronica non sono chiare; solo nel 10% la si può fare risalire a intolleranze alimentari, farmacologiche o a motivi legati all'ambiente. Vi sono poi forme particolari di orticaria: quella gigante (edema di Quincke) si localizza soprattutto al viso e nella zona genitale; quella pigmentosa è caratterizzata da papule brunastre, con decorso cronico. La terapia si basa innanzitutto sull'individuazione e sull'eliminazione delle cause scatenanti della patologia, quindi sulla somministrazione di farmaci sintomatici, come gli antistaminici e i corticosteroidi (nei casi più gravi); possono anche essere prescritti farmaci ad azione calmante, come le benzodiazepine.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 09/07/2010 @ 22:23:35, in Lettera O, visto n. 1309 volte)
L'orticaria è una malattia della pelle caratterizzata da pomfi fugaci e pruriginosi, talora simili a punture da insetti. Esistono diverse varianti cliniche di orticaria ed alcune di esse si possono associare a malattie sistemiche (es. malattia di Still). Il prurito è quasi sempre presente e in alcuni casi l'orticaria si può associare ad edema palpebrale e labiale (sindrome orticaria angioedema). Al momento della visita dermatologica, in base alla variante clinica di orticaria, possono essere richiesti eventuali esami di approfondimento diagnostico (es. dosaggio IgE totali, patch test, test orticaria fisica, ricerca helicobacter pylori, etc) ritenuti più o meno utili dallo specialista in base alla storia clinica del singolo paziente.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 05/08/2012 @ 19:06:44, in Lettera O, visto n. 3690 volte)
L'orticaria papulosa o strofulo è una dermatite caratterizzata da prurito e papule orticarioidi ed è dovuta ad una reazione di ipersensibilità della pelle, nei confronti di alcuni insetti comuni. L'orticaria papulosa si può talora manifestare con vescicole o bolle pruriginose e pur potendo interessare qualsiasi fascia di età, è di frequente riscontro soprattutto in dermatologia pediatrica.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 05/11/2013 @ 10:04:52, in Lettera O, visto n. 1107 volte)
Correzione dei difetti visivi mediante la sua riduzione con l'uso notturno di lenti a contatto rigide gas-permeabili (abbreviate RGP). La particolare geometria, detta “inversa”, di queste lenti consente ad esse di effettuare una pressione sulla superficie corneale, modificandone leggermente la curvatura e rendendo l’occhio meno miope, astigmatico o ipermetrope.. Si indossano la sera prima di coricarsi e al mattino, dopo averle tolte, il portatore di lenti ortocheratologiche vede bene tutto il giorno senza lenti e senza occhiali. E’ una correzione non invasiva, reversibile e non presenta rischi potenziali maggiori rispetto al porto di normalissime lenti morbide . Semplicemente per correggere i difetti visivi si indossano le lenti prima di coricarsi e la mattina si tolgono per vedere bene tutto il giorno senza altre lenti e senza occhiali. L'effetto della correzione ortocheratologica all'esame topografico. PER CHI E'? Non vi sono limiti di età per sottoporsi alla correzione. Anche bambini di 13/14 anni possono essere ottimi candidati, purché non presentino controindicazioni, collaborativi e affiancati da un genitore. Rimandare l’applicazione priva i ragazzi della possibilità di rallentare l’evoluzione miopica, frequente nei soggetti con familiarità al difetto. Non esistono controindicazioni specifiche che non siano quelle per l’applicazione delle tradizionali lenti a contatto rigide. Una visita oculistica è necessaria prima di cominciare. I tests e le prime prove servono inoltre ad evidenziare eventuali condizioni che sconsiglino l’applicazione delle lenti o che prevedano l’insuccesso della riduzione dei difetti visivi. VANTAGGI La correzione della vista con lenti a contatto è già di per sé una valida alternativa all’uso degli occhiali. Migliora la visione e il campo visivo risulta più ampio. Offre maggior libertà di movimento nello sport e la possibilità di indossare qualsiasi tipo di occhiali da sole. Le lenti rigide hanno inoltre la proprietà di rallentare l’evoluzione miopica, ossia la tendenza nei giovani miopi all’aumento della gradazione, soprattutto in età adolescenziale. Come evidenziato da diversi studi (Khoo, Chong, Rajan - vedasi bibliografia), i teen-agers che portano lenti a contatto RGP hanno una progressione miopica inferiore ai coetanei che utilizzano altri mezzi di correzione. RISPETTO ALL’INTERVENTO CON IL LASER AD ECCIMERI Svantaggi - si possono annullare in genere miopie fino a 4 – 5 diottrie, ipermetropie fino a 2 - 3 diottrie e soltanto alcuni tipi di astigmatismo - la correzione richiede del tempo e successive sedute in studio per tests, prove, controlli periodici e cambi di lenti - la variazione che si ottiene è reversibile, quindi bisogna continuare a portare le lenti notturne di mantenimento Vantaggi - è una tecnica non invasiva che lascia intatta la struttura corneale - non presenta gli inconvenienti post-operatori: uso di farmaci, dolore, fotofobia, occhio secco, visione annebbiata, aloni alle luci - si conoscono gli effetti sul lungo periodo, in quanto i primi casi sono stati trattati quasi 40 anni fa (vedi la storia) - se c’è una progressione miopica o qualche inconveniente si possono semplicemente modificare le lenti e migliorare il risultato - è reversibile, perciò con rischi praticamente nulli. Smettendo di portare le lenti, il soggetto ritorna al difetto preesistente GARANZIA Presso i centri di contattologia ortocheratologica riconosciuti dall' Accademia Italiana di Ortocheratologia è possibile, senza impegno e su appuntamento, farsi applicare* delle lenti di prova, con le quali anche dopo solo un’ora di porto alla loro rimozione potrete già apprezzare tollerabilità, miglioramento della visione e una diminuzione della miopia. Questa sarà la migliore risposta ai vostri dubbi e i nostri associati saranno lieti di potervela dare quanto prima. *dopo gli esami preapplicativi, la rilevazione topografica dei parametri oculari e i test per valutare la predisposizione al porto di lenti a contatto ortocheratologiche.. L’ortocheratologia quindi consiste nella riduzione, variazione o eliminazione temporanea di un difetto di vista attraverso l’applicazione programmata di lenti a contatto. Le lenti a contatto tradizionali sono disegnate in modo da interferire il meno possibile con la forma della cornea, mentre le lenti per ortocheratologia sono progettate espressamente allo scopo di modificare il profilo corneale in modo controllato. L’ortocheratologia, soprattutto se eseguita mediante un programma di trattamento notturno, oggi può permettere significativi cambiamenti di stile di vita a pazienti propriamente selezionati: essere liberi da ausili ottici per la pratica di sport, attività professionali e ricreative è un fattore di motivazione che può portare a scegliere questo tipo di trattamento non-chirurgico e reversibile dei difetti rifrattivi Le lenti per ortocheratologia producono una riduzione temporanea del difetto di vista cambiando la forma della cornea, che possiede un certo grado di plasticità. Il modellamento della cornea modifica il potere rifrattivo oculare e, se l’entità del rimodellamento è adeguatamente controllata, è possibile variare in modo preciso il potere corneale fino a correggere l’errore rifrattivo. Quando la lente per ortocheratologia è sull’occhio si vede bene come con una lente convenzionale; dopo che la lente viene rimossa, la cornea mantiene la sua forma modificata per un certo periodo e si continua a vedere bene anche senza lente a contatto. A seconda del programma di trattamento, le lenti per ortocheratologia possono essere portate alcune ore al giorno oppure di notte per poi essere rimosse durante le ore di veglia. In quest’ultimo caso le lenti vengono portate durante il sonno ed al mattino possono essere tolte, continuando a vedere bene tutto il resto della giornata ad occhio nudo.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 13/11/2013 @ 12:08:46, in Lettera O, visto n. 880 volte)
Prodotti cosmetici che tendono a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica, rispettandone l'equilibrio acido e idrolipidico.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 13/11/2013 @ 12:06:46, in Lettera O, visto n. 844 volte)
Branca dell'odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia in campo ortodontico può essere di tipo funzionale (cioè tesa a combattere eventuali atteggiamenti viziati con opportuni esercizi muscolari e con apparecchi passivi che guidano le forze durante la masticazione), meccanica o chirurgica. La terapia meccanica si avvale di apparecchi che esercitano delle forze atte a correggere le anomalie presenti. Questi apparecchi possono essere costituiti da tiranti di tela poggianti sul cranio sui quali sono fissati ganci, graffe, che servono da ancoraggio per opportuni elastici (apparecchi ad appoggio extraorale); da placche metalliche o plastiche fissate sulla volta palatina dell'osso mascellare o sulla mandibola alle quali sono agganciate molle o fili metallici regolabili (apparecchi ad appoggio alveolo-dentario); da apparecchi metallici costituiti da anelli ancorati sui denti cui sono fissati fili metallici (apparecchi ad appoggio dentario). La terapia chirurgica infine trova indicazione laddove i metodi strettamente ortodontici non si rivelano risolutivi.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (506)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate