Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie umana.
È una malattia professionale delle categorie che lavorano in stretto contatto con gli uccelli, ma può diffondersi anche ad altre fasce di popolazione a causa della importazione non controllata di volatili dai paesi tropicali. Il batterio è presente nelle secrezioni nasali, negli escrementi e nelle penne degli uccelli infetti; il contagio avviene per via respiratoria. Il batterio arriva negli alveoli polmonari dove determina una polmonite interstiziale, spesso grave, poi si diffonde a tutto l'organismo per via ematica. È presente febbre e diminuzione della funzionalità respiratoria, che può durare fino a 3-4 settimane, se non trattata. La diagnosi di certezza si ottiene mediante ricerca di anticorpi specifici nel siero. La terapia si effettua con tetraciclina per 14 giorni. Come seconda scelta è utile (specialmente nei bambini e in gravidanza) l'eritromicina.
Elemento chimico i cui sali (aurati) sono impiegati nella terapia dell'artrite reumatoide nei casi acuti che non rispondono ad altri trattamenti, e in caso di artrite erosiva rapidamente progressiva: sono più efficaci degli antinfiammatori non steroidei (FANS), riuscendo a diminuire le erosioni ossee e i restringimenti articolari. Agiscono sul meccanismo immunitario, aumentando l'immunità cellulomediata tramite stimolazione dei linfociti T. Sono controindicati nei casi di lupus, di insufficienza epatica e renale.
Possono presentare effetti collaterali: dermatite, prurito, neuriti, fotosensibilizzazione, immunodepressione, anemia. Sono stati sostituiti in molti casi dal metotrexate, un farmaco antimetabolita analogo dell'acido folico.
Porzione della faringe in comunicazione con la cavità orale, compresa tra rinofaringe, superiormente, e ipofaringe, inferiormente.
Fra le patologie a carico dell'orofaringe le masse tumorali e l'apnea centrale nel sonno per via dell'ostruzione.
Insieme dei punti dello spazio la cui immagine si forma su punti retinici corrispondenti, rappresentati su una linea curva; i punti al di fuori della curva vengono percepiti sdoppiati.
Si può verificare facilmente ponendo davanti agli occhi, a distanze rispettivamente diverse, gli indici delle due mani: fissando quello più vicino, vedremo sdoppiato quello più lontano e viceversa (diplopia fisiologica); normalmente non si ha coscienza di questo sdoppiamento d'immagine, perciò non si avverte alcun disturbo della visione.
Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite il simpatico, all'innervazione cutanea che induce la contrazione dei muscoli erettori dei peli (detti anche orripilatori), i quali modificano la posizione dei bulbi piliferi e quindi dei peli.
L'orripilazione è spesso accompagnata dal brivido e può essere causata anche dal freddo.
Vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci), le radici (carote, rape, ravanelli), i frutti (peperoni, melanzane, pomodori), o i fiori (cavoli, carciofi, broccoli). L'importanza alimentare della verdura è dovuta alla ricchezza in vitamine e sali minerali, di cui è più ricca rispetto alla frutta. Il 90-95% del peso della verdura è costituito dall'acqua: assolutamente trascurabile è la presenza di protidi, glicidi e lipidi. Il contenuto di fibra indigeribile è variabile ma sempre degno di nota, con favorevoli ripercussioni sul transito intestinale. L'impiego della verdura nell'alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché grazie alla sua voluminosità riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
L'Orthosiphon stamineus(famiglia Labiate), detto anche tè di Giava contiene ossalato di potassio e altri componenti organici. È un ottimo diuretico, colagogo e ipocolesterolemizzante.
È usato per dissolvere i calcoli formati da ossalato di calcio e nelle composizioni di tisane dimagranti.
Si usa in infuso da solo o associato a piante sinergiche.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|