Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Ormone prodotto fisiologicamente prima dai reni e in secondo luogo dal fegato in risposta a condizioni di ipossia dei tessuti: questo processo si verifica nel corso di cardiopatie, malattie polmonari, anemie. L'effetto è quello di favorire l' eritropoiesi incrementando quindi il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti. L'eritropoietina può però essere prodotta anche da alcuni tumori ormono-secernenti come ad esempio l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare. In questi casi, la sua secrezione sarebbe causa delle condizioni di poliglobulia epolicitemia riscontrate nel corso di queste patologie.
Processo dell'emopoiesi che tramite alcune tappe di maturazione porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi. Nella vita fetale il processo avviene nel fegato e nella milza mentre dalla nascita è di pertinenza del midollo osseo. In condizioni normali i globuli rossi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento che comprende grande nucleo, nucleoli e citoplasma intensamente basofilo. Esso si trasforma successivamente in eritroblasto basofilo (privo di nucleoli), in eritroblasto policromatofilo (il cui citoplasma è in parte basofilo e in parte acidofilo), in eritroblasto ortocromatico (citoplasma acidofilo; nucleo piccolo) e alla fine in eritrocita o normocita (privo di nucleo). A questo punto dell'evoluzione, i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo.
Termine con cui viene si indica il complesso costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo.
Farmaci
Eritrocina, Eritrocist, Erytrociclin, Eritromicina, Eryacne, Ilosone, Lauromicina, Stellamicina, Zalig.
Indicazioni
Infezioni da germi sensibili all'eritromicina: otite, sinusite, faringite, faringotracheite, tonsillite, bronchite acuta e recidivante, polmonite, broncopolmonite, profilassi e cura della pertosse. Tracoma; linfogranuloma venereo; legionellosi; infezioni urogenitali da Chlamydia. Trattamento topico dell'acne e in particolare delle forme papulo-pustolose con componente infiammatoria dominante.
Controindicazioni
Controindicato in stato di gravidanza, durante l'allattamento, in presenza di allergia ai macrololidi e di ipersensibilità nota al prodotto. Da usare con cautela in soggetti con ridotta funzionalità epatica e renale.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con teofillinici, anticoagulanti,antiistaminici, benzodiazepine, bromocriptina, carbamazepina, cisapride, ciclosporine, corticosteroidi, digossina, alcaloide dell'ergot, cibo, pimozide,chinolonici, rifamicine, terfenadina, fenodipina, vinblastina.
Chiamata anche malattia di Mitchell, è una patologia che si manifesta sulla pianta dei piedi e sul palmo delle mani e che consiste in un afflusso eccessivo di sangue ai piccoli vasi. Insorge con crisi ricorrenti di dolore bruciante e arrossamento della pelle, da curare con applicazioni di freddo.
Forma di psoriasi che interessa tutto il corpo e si manifeta con arrossamento e desquamazione della pelle spesso associati a prurito intenso oppure a una sensazione di dolore.
Malattia che si manifesta con un eritema generalizzato e persistente, accompagnato da una piu o meno intensa desquamazione della pelle. Investa quasi tutti i distretti cutanei oltre alle mucose, in particolar modo quelle orali. La patologia puo manifestarsi nello stesso paziente ora con un aspetto soprattutto secco con desquamazione abbondante continua e con riduzione delle secrezioni sebacee e della sudorazione ora con un iniziale componente eritemato-essudativa seguito da desquamazione. Attualmente l'eritrodermia è considerata come l'evoluzione secondaria di una già presente dermatosi, psoriasi, eczema lichen ruber planus pemfigo, dermatosi da farmaci piodermite ecc. . In genere si manifestano prurito di intensita variabile e sensazione di bruciore. Anche gli annessi cutanei possono subire alterazioni, unghie ispessite, fragili, perdita di capelli e peli, alopecia, atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare. I sintomi generali sono astenia, dimagramento e gravi squilibri della regolazione termica, ipotermia o ipertermia . La malattia evolve in un arco di tempo molto lungo e il decorso è spesso complicato da processi infettivi. La terapia consiste nella somministrazione di antistaminici e cortisonici.
|
<
|
maggio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|