Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni.
riduzione del numero degli spermatozoi
Diminuzione del numero degli spermatozoi presenti nel liquido seminale. Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica. L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
Diminuita escrezione urinaria, intesa di solito come inferiore a 400 ml nelle 24 ore nell'adulto di media corporatura. Si riscontra per cause fisiologiche (sudorazione, scarsa ingestione di liquidi ecc.) e patologiche. Queste ultime comprendono malattie renali o epatiche, disturbi ormonali, scompenso cardiaco ecc.
Gli oli di semi sono ottenuti da semi di vegetali particolarmente ricchi di grassi, come l’arachide, il mais, il lino, la borragine, la colza e la soia. Non tutti sono equivalenti dal punto di vista alimentare, in quanto alcuni, come quello di colza, hanno un sapore più sgradevole o presentano componenti di valore nutritivo più basso (come l’acido erucico).
L’olio viene estratto mediante spremitura e nei processi industriale di produzione può intervenire anche una fase di rettificazione (per ridurre l’acidità), con l’aggiunta di olio di sesamo. L’aggiunta di olio di sesamo alle miscele di oli di semi è obbligatoria per legge nella misura del 5%; ciò è dovuto al fatto che la presenza di olio di sesamo è facilmente identificabile per via chimica e ciò permette di smascherare le frodi alimentari in cui all’olio di oliva si aggiungono oli di semi.
Gli oli di semi sono divenuti popolari nelle diete proposte per una loro presupposta azione anticolesterolo, perché ricchi di acidi grassi polinsaturi. A differenza dell’olio di oliva, che contiene per il 75% grassi monoinsaturi (acido oleico) e il 9-10% di acidi polinsaturi (acido linoleico), negli oli di semi la percentuale di acidi grassi polinsaturi è decisamente superiore. Inoltre in alcuni tipi di oli di semi, il rapporto tra i due acidi principali (alfa-linolenico, più noto con la sigla omega 3, e acido linoleico, omega 6) è considerato ottimale. Inoltre, esiste un terzo acido grasso, l’acido gamma-linolenico, contenuto in alcuni tipi di oli di semi, come quello di canapa (2-4%), l’olio di borragine (10-15%) e di cassis (15-19%).
Tuttavia, la superiorità teorica degli oli di semi rispetto a quello d’oliva è notevolmente diminuita in pratica, se si pensa che gli acidi grassi polinsaturi di cui sono ricchi gli oli di semi, alle alte temperatura subiscono delle trasformazioni chimiche che ne diminuiscono il valore nutritivo, cosa che non accade invece all’acido oleico, tipico dell’olio di oliva, che rimane stabile anche ad alte temperature). Inoltre, i processi di raffinazione a cui sono sottoposti gli oli di semi ne fanno un alimento di dubbio valore; per esempio, negli oli di semi vari non è possibile stabilire le percentuali dei singolo componenti, per cui sarebbe preferibile per lo meno utilizzare oli di semi provenienti da un unico vegetale (di arachide, di mais, di girasole ecc.) e ottenuti con spremitura a freddo. Infine, è un grossolano errore pensare che gli oli di semi siano più “leggeri” dell’olio di oliva, come spesso traspare da qualche messaggio pubblicitario ingannevole, in quanto l’apporto calorico di tutti gli oli e i grassi è sempre pari a 9 calorie per grammo, indipendentemente dalla fonte primaria.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 0; grassi: 100; acqua: tracce; calorie: 900
L’olio di semi di canapa viene utilizzato sia come integratore alimentare che ad uso terapeutico, per una serie di patologie quali artrosi, dermatiti, acne, patologie dell'apparato respiratorio, epilessia e malattie degenerative del sistema immunitario. Viene utilizzato anche in associazione con la chemioterapia e con gli antiretrovirali in caso di Aids.
Contiene circa il 20 per cento di proteine e un rapporto pressoché perfetto fra omega 3 e omega 6.
Sinonimo di paraffina liquida è un farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole di consistenza molle. Deve essere usato con cautela nei pazienti anziani e nei bambini. È preferibile l'assunzione a stomaco vuoto, perché si ha un'efficacia più spiccata e lo svuotamento gastrico avviene più lentamente. Per migliorarne il sapore si può miscelare a spremute di frutta o a bicarbonato. Se usato per lungo tempo può determinare difficoltà di assorbimento vitaminico e diminuzione del tono dello sfintere anale.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|