Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Farmaco ansiolitico appartenente alla categoria delle benzodiazepine. E' una tieno-triazolo-benzodiazepina dall'azione ansiolitica e ipnotica. Il meccanismo con il quale agisce è rappresentato dalla facilitazione della trasmissione neuronale inibitoria mediata dall’acido gamma-aminobutirrico (GABA). E' assorbito rapidamente se somministrato per via orale. E' indicata negli stati d’ansia, nell’ansia somatizzata e nei disturbi del sonno. Gli effetti collaterali sono gli stessi di tutte le benzodiazepine. In modo occasionale possono comparire, se il dosaggio non è tollerato dal paziente, confusione, tremori e tachicardia. E' controindicato in caso di miastenia e deve essere somministrato con cautela in presenza di glaucoma ad angolo chiuso e nell’insufficienza respiratoria acuta.
Detta anche eziopatogenesi, è la disciplina che studia le cause, l'eziologia e i processi patologici che provocano una malattia. L'eziopatogenesi può essere di diversi tipi: certa(determinabile con esattezza); multifattoriale (che può essere ricondotta a diversi fattori), incerta, sconosciuta o misconosciuta.
Detta anche eziologia, è la disciplina che studia i fattori implicati nella causa di diverse malattie e dei loro possibili rapporti di interdipendenza.
Mentre alcune volte la condizione morbosa ha una sola causa che può essere ereditaria, infettiva ecc.), più spesso le cause per le quali un individuo si ammala sono molteplici e vengono distinte in determinanti e coadiuvanti (o favorenti).
E' detta disposizione la generica suscettibilità di un organismo a contrarre determinate malattie. Quando invece è presente un’abnorme tendenza dell’organismo a contrarre una malattia,si parla di predisposizione e di esposizione quando l’organismo stesso può risentire più facilmente di uno stimolo dannoso.
La patogenesi ossia lo studio del meccanismo d’azione delle cause morbose, è connessa all'eziologia.
La diagnosi eseguita in base all'eziologia precisa l’agente causale di una malattia; Per rimuovere o combattere la causa di uno stato morboso, si ricorre invece alla terapia eziologica.
Farmaci
Egogyn 30, Evanor D, Loette, Microgynon, Miranova, Novogyn, Trigynon, Trinordiol.
Indicazioni
Prevenzione del concepimento.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e in soggetti con disturbi cardiovascolari, cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboembolici, in atto o pregressi, grave ipertensione, grave insufficienza epatica, ittero colestatico, displasie mammarie, neoplasie estrogeno dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura non accertata, porfiria, dislipidemia.
Interazioni
Sono conosciute le interazione con farmaci inibitori degli enzimi microsomiali (indinavir, fluconazolo), pirimidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina, rifampicina, ampicillina, tetracicline, griseofulvina, Hypericum perforatum, acido ascorbico.
Farmaci
Arianna, Fedra, Ginoden, Harmonet, Milvane, Minese, Minulet, Triminulet.
Indicazioni
Prevenzione del concepimento.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e in soggetti con disturbi cardiovascolari, cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboembolici, in atto o pregressi, grave ipertensione, grave insufficienza epatica, ittero colestatico, displasie mammarie, neoplasie estrogeno-dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura non accertata, porfiria, dislipidemia.
Interazioni
Sono conosciute le interazione con farmaci inibitori degli enzimi microsomiali (indinavir, fluconazolo), pirimidone, fenitoina, barbiturici, carbamezapina, rifampicina, ampicillina, tetracicline, griseofulvina, Hypericum perforatum, acido ascorbico.
Farmaci
Yasmin.
Indicazioni
Contraccettivo orale.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e dipersensibilità verso i principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel farmaco.In soggetti con trombosi venosa in atto o pregressa in particolar modo trombosi delle vene profonde ed embolia polmonare. Trombosi arteriosa in atto o pregressa e loro condizioni prodromiche: ictus, infarto miocardico, angina pectoris, attacco ischemico transitorio e in tutti i casi di presenza di gravi fattori di rischio, singoli o multipli, di trombosi arteriosa. In caso di complicanze vascolari del diabete mellito, grave ipertensione e dislipoproteinemie e in presenza di predisposizione ereditaria o acquisita alle trombosi venose o arteriose come resistenza APXC, deficit di antitrombina III, della proteina C, della proteina S, iperomocisteinemia, e anticorpi antifosfolitici. Gravi patologie epatiche in atto o pregresse, fino del ritorno alla normalità dei valori della funzionalità epatica.. Grave insufficienza renale o danno renale acuto. Tumori del fegato (benigni o maligni) in atto o pregressi. Forme maligne accertate o sospette degli organi genitali o della mammella, se ormono-dipendenti. Perdite ematiche vaginali di natura non accertata. Anamnesi di emicrania accompagnata da sintomi neurologici focali.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con idantoine, barbiturici, primidone, carbamazepina, rifampicina, ossicarbazepina, topiramato, felbamato, ritonavir, griseofulvina, Hypericum perforatum, ampicillina, tetracicline, farmaci inducenti gli enzimi epatici, farmaci che possono aumentare il potassio sierico come gli ACE-inibitori, gli antagonisti dei recettori dell'angiotensina-II, gli antagonisti dell'aldosterone, i diuretici risparmiatori di potassio o i FANS per trattamenti di lunga durata.
Farmaci
Dueva, Gracial, Mercilon, Planum, Plactil, Securgin.
Indicazioni
Farmaco per la prevenzione del concepimento
Controindicazioni
Oltre che in caso di gravidanza accertata, come la maggior parte degli anticoncezionali è controindicato nei disturbi cardiovascolari e cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboemolitici in atto e pregressi, grave insufficienza epatica, ittero colestatico. È' altresì da evitare nei casi di displasie mammarie, neoplasie estrogeno-dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura in identificata, porfiria e dislipemia.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con primidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina, rifampicina, ampicillina, tetraciclina, griseofulvina, Hypericum perforatum.
|
<
|
maggio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|