Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Qualunque elemento che aumenti le probabilità di un individuo di sviluppare una certa condizione clinica.
O fattore intrinseco, vedi fattore antianemico.
Fenomeno che si instaura dopo una stimolazione sonora prolungata e consiste in una diminuzione dell'udito, che dura per un certo periodo di tempo. Consiste in un aumento temporaneo e reversibile della soglia di percezione uditiva. All'origine della fatica uditiva ci sono fenomeni legati alla fisiologia dei recettori.
Condizione psicosomatica che si instaura in un individuo conseguentemente a un impegno mentale intenso e protratto nel tempo.
Causa comune di dolore alla pianta del piede, che origina sotto il tallone e si estende alla prima metà dell'avanmpiede. Il dolore peggiora camminando. Si instaura di solito in soggetti obesi, con piedi piatti o che facciano intensa attività sportiva. La terapia è a base di cicli di FANS e fisioterapia.
Malattia infiammatoria a eziologia ignota, in genere ad andamento cronico. Comporta un massiccio aumento degli eosinofili nel sangue, con incremento anche della VES e della concentrazione delle gammaglobuline. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Molti casi insorgono dopo esercizio fisico molto intenso. La malattia viene trattata con cicli di cortisone.
Infiammazione di una fascia anatomica.
|