Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida. Può essere sia in senso verticale che orizzontale o rotatorio. Abbiamo un nistagmo statico (allo stato di riposo) e uno dinamico (durante i durante i movimenti di rotazione dei globi oculari. Il nistagmo può essere congenito (familiare o ereditario), oppure acquisito e dipendere da malattie oculari, oppure essere espressione di un’alterata funzione di centri oculomotori o di lesioni del sistema nervoso (cervelletto o tronco encefalico) o dell’apparato vestibolare.
O elettronistagmografia; è la tecnica che consente di registrazione del nistagmo, documentandolo in termini quantitativi e qualitativi. Con questa tecnica di può studiare sia il nistagmo spontaneo, che quello provocato dalla stimolazione dell'organo dell'equilibrio.
Di E.F. (del 13/11/2012 @ 12:51:55, in Lettera N, visto n. 788 volte)
E' un antibiotico inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica esercitando la propria azione legandosi all'ergosterolo della membrana di molte specie di funghi (soprattutto del genere candida albicans).
Viene impiegato nella terapia delle micosi cutanee e delle mucose, soprattutto nelle candidosi dell'apparato digerente, respiratorio e genitale.
Sali dell’acido nitrico. Il nitrato d'argento è usato come cicatrizzante.
Farmaci
Mogadon.
Indicazioni
Anomalie e turbe del sonno, difficoltà ad addormentarsi, sonno interrotto, risveglio precoce di origine diversa.
Controindicazioni
Controindicato in caso di ipersensibilità nota verso il prodotto e in soggetti affetti da grave miastenia.
Interazioni
Interagisce con alcool, farmaci ad effetto depressivo sul sistema nervoso centrale (ipnotici, sedativi, analgesici maggiori, neurolettici, antistaminici, anestetici) e farmaci metabolizzati dal citocromo P450.
Farmaco calcioantagonista. Provoca vasolidatazione. Ha le stesse indicazioni e gli setssi effetti collaterali della nifedipina.
Sali dell'acido nitroso. Sono farmaci vasodilatatori, con effetto inibente sui centri motori del midollo spinale. Sono utilizzati nell'angina pectoris come miorilassanti. Ad alte dosi i nitriti sono tossici ed inoltre reagiscono in modo letale con le amine secondarie generando nitrosamine, alcune delle quali cancerogene.
|