Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Farmaci
Auxofer, Bioferal, Bioglufer, Blizer, Blustark, Crom, Cromantonferro, Emoxiron, Eriglobin, Eritropiù, Ferig, Ferro Gluconato, Ferro Complex, Ferrogyn, Flexifer, Glucoferro, Gluconato Ferroso, Losferron, Megafer, Monoferro, Prontoferro, Sidervim, Sustemial.
Indicazioni
In tutti gli stati di carenza di ferro assoluta o relativa, anemie sideropeniche latenti e conclamate dell'infanzia e dell'età adulta dovute a insufficiente apporto o assorbimento di ferro. Anemie secondarie a emorragie acute o croniche o a malattie infettive parassitarie, gravidanza e allattamento.
Controindicazioni
Controindicato in caso di ipersensibilità accertata verso il prodotto, in presenza di emosiderosi, emocromatosi, anemia emolitica, pancreatite cronica e cirrosi epatica.
Interazioni
Sono note le interazioni con tetracicline, antiacidi, acido ascorbico e cloramfenicolo.
Varie specie batteriche che producono acido lattico come metabolita intermedio nella fermentazione dei carboidrati. Risiedono nelle cavità organiche come l'intestino o la vagina e compongono parte della normale flora batterica. Sono fondamentali nella difesa dell’organismo nei confronti di infezioni da batteri patogeni. Vengono somministrati (generalmente per via orale) quando il loro numero viene ridotto a causa di infezioni, gastroenteriti o uso prolungato di antibiotici.
Raro tumore, per lo più benigno, delle cellule cromaffini che produce catecolamine, ad azione stimolante sui recettori alfa - e beta-adrenergici. Nella maggior parte dei casi si sviluppa nella cavità addominale o pelvica, può riscontrarsi a qualsiasi età anche se prevalentemente colpisce i giovani. Il feocromocitoma è solitamente caratterizzato da crisi che presentano ipertensione, associata a palpitazioni, tremori, sudorazione fredda, cefalea intensa, agitazione e malessere generale, ansia e dolore retrosternale. Tra una crisi e l'altra possono non presentarsi sintomi o solamente ipertensione medio-grave. La diagnosi viene confermata con esami mirati al dosaggio delle catecolamine e dei loro metaboliti nel plasma e nelle urine, con opportuni test di stimolo o soppressione della secrezione del tumore e con indagini radiologiche che localizzano la massa tumorale. La terapia si basa sull'asportazione chirurgica del tumore, oppure sulla terapia medica a base di alfa - e betabloccanti.
Farmaci
Falvin, Fentigyn, Lomexin.
Indicazioni
Antimicotico ad ampio spettro è usato nel trattamento di dermatomicosi sostenute da dermatofiti, candidiasi della pelle, Pityriasis versicolor, atomicosi, eritrasma, micosi con superinfezioni batteriche (gram-positivi). Pityriasis capitis, candidiosi delle mucose vaginali come vaginiti, vulviti, vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo.
Controindicazioni
Controindicato in caso di ipersensibilità accertata verso il prodotto, in gravidanza e durante il periodo di allattamento.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
La fentermina è un farmaco anoressizzante in uso soprattutto negli Stati Uniti dietro prescrizione medica. In Italia non è in commercio e ne è vietata di conseguenza anche l'importazione.
È un farmaco utilizzato durante le diete ipocaloriche da soggetti obesi che agisce rilasciando nel cervello del paziente sostanze che regolano l'appetito. Oltre a creare assuefazione, assunta per un lungo periodo la fentermina può produrre danni a livello cardiovascolare. Per tali ragioni, anche laddove è lecito, se ne sconsiglia l'uso per un lasso di tempo superiore ai tre mesi.
Derivato della vitamina A che potrebbe essere efficace nell'arrestare la degenerazione maculare, una malattia degli occhi che colpisce con l'eta'. Lo afferma un primo trial clinico effettuato dalla New York university riportato dal 'Daily Mail'. Il test e' stato condotto su 250 persone affette dalla versione 'secca' della malattia, per cui fino a questo momento non c'e' cura, meta' delle quali ha ricevuto diverse dosi, mentre all'altra meta' e' stato dato un placebo. Nella dose piu' alta, il Fenretinide ha arrestato la progressione della malattia dopo un anno, suggerendo che questo non e' in grado di riparare le cellule della retina danneggiate, ma riesce a proteggere le altre. "In questo test dovevamo solo verificare che il farmaco fosse ben tollerato dai pazienti - ha spiegato Jason Slakter, uno degli autori dello studio - per essere sicuri dei risultati servira' un trial piu' ampio, che dovrebbe iniziare l'anno prossimo".
Insieme dei caratteri visibili di un individuo che sono il risultato dell’interazione tra il patrimonio genetico (genotipo) e le condizioni ambientali. Genotipi uguali possono, se sottoposti all’azione di ambienti differenti, produrre diversi fenotipi come può anche verificarsi il caso opposto per cui due fenotipi identici sono dovuti a genotipi differenti (fenocopia).
|
<
|
aprile 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|