Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o ambientali.
Le cause possono essere psicologiche, socio-ambientali e biologiche.
Nella nevrosi la persona mantiene il contatto con la realtà e la capacità di critica. La nevrosi è una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, che si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici quali ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc. Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l'associazione di quadri depressivi. La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale. Utile può essere l'uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Sinonimo di vitamina PP.
Farmaci
Biomicard, Cardioten, Cardip, Lisanirc, Neucor, Nicant, Nicapress, Nicardal, Nicardipina, Nicarpin, Nicaven, Nimicor, Niven, Perdipina, Ranvil, Vasolin.
Indicazioni
Nel trattamento della cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa e nella profilassi e terapia delle arteriosclerosi e nella insufficienza cardiaca congestizia cronica.
Controindicazioni
È controindicata in caso di ipersensibilità accertata alla nicergolina.
Interazioni
Interagisce con le varie formulazioni di farmaci antipertensivi.
In diagnostica il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica, gastrica o duodenale.
Farmaco antielmintico utilizzato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce bloccando la respirazione del parassita ed esponendolo all'azione degli enzimi proteolitici intestinali.
Linfogranuloma venereo.
Alcaloide presente nelle foglie della pianta di tabacco. Ha un forte potere assuefacente. La maggior parte degli effetti della nicotina sono mediati dalle catecolamine e consistono nell'aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo di ossigeno da parte del cuore, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica.
|
<
|
maggio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|