Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato.
Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto se assunto almeno un'ora prima dell'esposizione alla causa allergizzante. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d'uso degli altri antistaminici.
Farmaco adrenergico betastimolante selettivo per i recettori bronchiali, impiegato nella terapia dell'asma bronchiale, perlopiù sotto forma inalatoria. Presenta effetti collaterali e precauzioni d'uso degli altri betastimolanti.
Farmaco antimicotico utilizzato sotto forma di compresse e crema nelle infezioni cutanee da dermatofiti e da Candida albicans. È controindicato in gravidanza e in età pediatrica.
presenza di spermatozoi atipici maggiore di 80%
tumore dei tessuti embrionali, benigno (cisti dermoide), maligno o borderline. Ha origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione di tessuti diversi da quelli dell'organo in cui si sviluppano. Nel teratoma adulto o maturo la neoformazione ha la forma di una cisti in cui è prevalente la parte cutanea (cisti dermoide): in essa si possono trovare abbozzi d'organo, per esempio, pelle e annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee), denti, tessuto nervoso, fasci muscolari, epitelio respiratorio ecc. Nelle forme maligne, immature, gli elementi embrionali sono indifferenziati e hanno un comportamento tumorale maligno: vengono anche definiti carcinomi embrionali e sono tipici degli organi germinali (ovaie e testicoli).
La terapia di norma è chirurgica per le forme benigne. Nelle forme immature si associa la chemioterapia in adiuvante (questi tumori sono radioresistenti).
Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull'embrione.
|