Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Consiste nell’applicazione del calore per finalità terapeutiche. Se si utilizza un calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, ultravioletti o paraffinoterapia) si parla di termoterapia esogena; se il calore è prodotto all’interno dell’organismo con apparecchi particolari si parla di termoterapia endogena. La termoterapia provoca iperemia nei tessuti. L'aumento della circolazione, soprattutto nel microcircolo, comporta nel caso della cute un'aumentata capacità di eliminazione delle tossine; nel caso dei muscoli una più rapida eliminazione dell'acido lattico e dei suoi derivati con un recupero più rapido della funzionalità muscolare; nel caso di strutture tendinee, legamentose, ossee e articolari permette una rapida risoluzione di stati infiammatori o subinfiammatori cronicizzati.
Prima di sottoporsi a termoterapia, devono consultare il medico della struttura:
- i portatori di pacemaker, protesi articolari o impianti cocleari;
- i pazienti con vene varicose o tromboflebiti;
- le donne in stato di gravidanza o con mestruazioni abbondanti.
E' la capacità di regolare la temperatura di un sistema biologico. Si basa sull'adattamento dei processi di produzione e di dispersione del calore ai cambiamenti della temperatura ambientale al fine di mantenere costante la temperatura dell'organismo attraverso la produzione di calore derivante dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall'attività muscolare e dall'alimentazione. Le perdite di calore avvengono in gran parte (70%) per irradiazione e per conduzione e, secondariamente, attraverso il sudore, la respirazione, la defecazione e la minzione. I meccanismi attivati dal freddo sono: l'attività muscolare (brividi), la secrezione di adrenalina, di noradrenalina e di ormone tireotropo, l'aumento dell'appetito (fattori che aumentano la produzione di calore), la vasocostrizione dei capillari cutanei e i riflessi di orripilazione e di raggomitolamento, che tendono a diminuire le perdite di calore. Al contrario, sono attivate dal caldo: la vasodilatazione cutanea, l'aumento della frequenza del respiro e la sudorazione, che favoriscono la dispersione del calore mediante evaporazione; diminuiscono inoltre l'appetito, l'attività motoria e la secrezione ipofisaria di ormone tireotropo, con conseguente rallentamento del metabolismo e, quindi, della produzione di calore.
L'insieme dei meccanismi riflessi termoregolatori è integrato dall'ipotalamo. Nell'ipotalamo anteriore esiste un centro termolitico, costituito da un gruppo di neuroni sensibili ad aumenti di temperatura di 1-2 °C e capaci di reagire a questi aumenti con l'attivazione dei meccanismi di dispersione termica. Lesioni a livello dei nuclei dell'ipotalamo anteriore determinano ipertermia. Nell'ipotalamo posteriore e laterale esiste un centro termogenetico, costituito da neuroni che risentono delle diminuzioni della temperatura ambiente reagendo a esse con l'attivazione dei meccanismi conservativi e produttivi del calore. In determinate circostanze il controllo ipotalamico della temperatura corporea risulta spostato a un livello più alto; ciò in particolare si osserva nella febbre, la quale è dovuta il più delle volte alla liberazione di tossine, che agiscono sui centri termoregolatori dell'ipotalamo attraverso fattori pirogeni dei leucociti circolanti.
Misura la temperatura corporea.
Il suo funzionamento si basa sull'uso di una qualche grandezza fisica che varia con la temperatura che tipicamente può essere:
* la dilatazione termica di una
sostanza liquida, gassosa o solida;
* la resistenza elettrica di un
materiale (es. termometri a
termocoppia);
* altre grandezze fisiche.
Si tratta di uno strumento tarato attraverso precise procedure di calibrazione e con valori mappati su una scala termometrica.
Il tipo più comune è costituito da un capillare di vetro, graduato da +35 °C a +42 °C, con una strozzatura in prossimità della parte che viene a contatto col corpo del paziente che impedisce al liquido contenuto (generalmente mercurio) di rientrare nel bulbo con il raffreddamento. I termometri clinici digitali sono costituiti da un circuito elettronico alimentato a batteria e attivato da un sensore che rileva la temperatura. Esistono anche dei termometri clinici elettronici che permettono di rilevare la temperatura corporea tramite una piccola sonda che viene inserita nell'orecchio. Hanno il pregio di non essere invasivi e di rilevare la temperatura corporea dalla membrana timpanica nel tempo di un solo secondo.
I punti corporei che si possono utilizzare per la rilevazione della temperatura sono:
- Ascellare misura pratica e più comune
- Orale può essere misurata in sicurezza solo su pazienti in grado di tenere facilmente il termometro in bocca e non può essere applicato a pazienti che hanno appena bevuto liquidi caldi o freddi, nel qual caso bisogna attendere un po' di tempo, oppure usare un altro metodo
- Rettale l'inserimento del termometro, deve essere effettuato previa lubrificazione con sostanze solubili in acqua. Questo tipo di misurazione è quello che fornisce i risultati più accurati.
- Timpanica, misura ricavata tramite un termometro a infrarossi, la quale misura può essere falsata sia dal tappo di cerume che dall'infiammazione
Indagine radiologica che si basa sull'acquisizione di immagini nell'infrarosso. Attraverso l'utilizzo di una termocamera (strumento per eseguire controlli di tipo termografico) si rilevano le radiazioni nel campo dell'infrarosso dello spettro elettromagnetico e compiono misure correlate con l'emissione di queste radiazioni.
E'impiegata nella diagnosi precoce di carcinomi mammari. Tale tecnica sfruttando l'emissione di calore da parte di tessuti circostanti è in grado di rilevare la presenza di tumori che essendo più vascolarizzati emettono più calore e quindi possono essere fotografati all'infrarosso.
Recettore sensoriale deputato alla raccolta degli stimoli termici.
Questi recettori sensoriali si attivano sopra i 30 °C per mandare segnali di calore al sistema nervoso centrale, ma arrivati a 45 °C cessano di funzionare. In generale, avvisano degli stimoli termici provenienti dalla periferia. Essi costituiscono le terminazioni periferiche dei nervi sensitivi mediante i quali gli stimoli termici raggiungono il sistema nervoso centrale. I termocettori sono presenti in diverse zone dell'organismo e avvertono il grado di temperatura con cui sono a contatto, per questo la termoregolazione è sotto il loro controllo. Sono studiati in fisiologia.
Strumento chirurgico provvisto di un'ansa di filo di platino, resa incandescente dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza, che viene utilizzato durante interventi chirurgici (meno frequentemente rispetto al bisturi elettrico) per coagulare piccoli vasi sanguigni (termocoagulazione) e per eliminare polipi, verruche e altre escrescenze patologiche.
Stabilimenti nelle immediate vicinanze di sorgenti di acqua termale, con attrezzature idonee a utilizzarla a scopo terapeutico, sia come bevanda, sia per irrigazioni, inalazioni, bagni e fanghi.
|