Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Chiamata anche sodiemia, corrisponde al tasso ematico di sodio. In condizioni normali essa è di 135-155 mEq/litro, corrispondenti a 310-356 mg/100 ml di siero. Questo valore può abbassarsi in seguito a importanti perdite di liquidi, come nel caso di diarree profuse o vomito ripetuto, sudorazioni sovrabbondanti, fistole e drenaggi chirurgici o ustioni estese. Nell’insufficienza corticosurrenalica e in alcune malattie renali può essere causata da una diminuzione del riassorbimento tubulare del sodio. Un aumento della natriemia si può avere in caso di introduzione eccessiva di questo ione per un difetto dei meccanismi di escrezione renale (glomerulonefriti acute), o per insufficiente afflusso di sangue ai reni, per eccessiva secrezione di aldosterone.
Tasso di eliminazione giornaliera di sodio tramite le urine. In media è di 3-5 g ogni 24 ore, ma questi valori possono essere molto variabili soprattutto in relazione alla dieta. Una riduzione della natriuria si riscontra nelle malattie febbrili, nell’insufficienza epatica e in alcune malattie renali. Un aumento del tasso di sodio escreto può aversi in caso di insufficienza surrenalica cronica (per la mancanza di aldosterone) e in alcune malattie renali.
Cellule del sistema immunitario, sottopopolazione dei linfociti. Hanno un ruolo fondamentale nella difesa dell'organismo contro le i tumori. La loro attività viene regolata dalle citochine.
L'insieme di pratiche di medicina complementare che hanno come obiettivo la stimolazione della capacità dell'organismo umano di autoguarire e di ripristinare da sé lo stato di equilibrio, l'omeostasi. La naturopatia si basa sull'uso di tecniche varie, dalla riflessologia plantare alla cromoterapia e all'aromaterapia e sull'adozione di stili di vita sani .
Spiacevole sensazione che preannuncia l'insorgenza di vomito, generalmente accompagnata da altri fenomeni neurovegetativi quali: sudorazione, pallore, vertigini, spossatezza. Può essere scatenata da svariate cause. Può essere dovuta ad infezioni gastrointestinali. Anche stimoli provenienti dal labirinto dell’orecchio possono provocare nausea, come avviene quando i recettori vestibolari vengono sollecitati da movimenti accelerati (nel mal d’auto e nel mal di mare). Quindi anche lesioni dell'orecchio possono provocare nausea. Un tipo particolare di nausea è poi quella gravidica, tipica dei primi mesi di gestazione.
Vedi scafoide.
È il dispositivo che si usa per portare i liquidi (soluzioni o sospensioni) in forma gassosa per permetterne l'inalazione o per saturarne un ambiente. Si usa nella terapia con aerosol e nell'umidificazione dell'aria.
|