Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Nanotecnologie e chirurgia oculare all’avanguardia.
Il mondo delle nanotecnologie è vastissimo e comprende le microtecnologie allo stato solido, le biotecnologie, le tecnologie fisico-chimiche. In campo squisitamente medico-scientifico la sperimentazione di nuove molecole per far fronte a nuove patologie o a forme morbose ancora insolute ne è l’esempio più evidente.
«Gli approcci chirurgici con l’impianto di microchips retinici», spiega il prof. Duilio Siravo – Presidente di Low Vision Academy, dell’Accademia Italiana di Oftalmologia Legale e della Commissione Responsabilità Civile e Penale Medici Oculisti Italiani – «prevedono diversi metodi d’impiego di protesi visive, a dipendenza del punto di stimolazione scelto per attivare le cellule ancora funzionanti del sistema visivo. Nel modello di sperimentazione italiana Argus 2, dell’americana Second sight medical products, una minitelecamera montata su occhiali speciali capta le immagini e le trasmette wireless al microchip, inserito sulla zona centrale della retina; il chip le trasforma in impulsi elettrici inviati lungo il nervo ottico alla corteccia occipitale cerebrale, sede della visione».
I ricercatori dell’Università di Washington, grazie ad un finanziamento della National Science Foundation, hanno messo a punto una lente a contatto bionica, composta da componenti elettronici miniaturizzati a livello di nanometri.
«Ho fatto i primi esperimenti su cavie da laboratorio», racconta il prof. Siravo, «e abbiamo già contezza che la lente sarà presto in grado di mostrare all’occhio diversi pixel capaci di fornire informazioni visive all’utilizzatore. Il dispositivo è stato provato su dei conigli con un tempo massimo di utilizzo della lente pari a 20 minuti, i primi risultati sembrano non manifestare particolari effetti collaterali».
Qual è stato il percorso intrapreso per mettere a punto il nuovo sistema di nanotecnologia oculare che va a superare le precedenti applicazioni?
«Si è allenato un coniglio ad arrivare ad alimentarsi tramite un circuito con pareti dotate di sensori che se toccati fanno scendere paratie che impediscono la progressione verso il cibo. Al coniglio così preparato si occlude un occhio – LAC nera di tipo occlusivo con tarsorrafia – e all’altro si ingenera una cataratta completa matura per puntura lenticolare. Nell’occhio catarattoso si applica la LAC bionica e bypassando il bulbo con un ricevitore wireless impiantato sulle vie ottiche e/o cerebrali, dimostra che il coniglio può arrivare al target. Un’ulteriore idea è quella di passare dal wireless dislocato intracranicamente nei conigli con ago similstereotassico ad un patch-wireless including (tipo ecg), da dislocare ab estrinseco, dopo tricotomia distrettuale dei capelli, con microelettrodi epitecali autoassemblantesi attraverso un rotore elettromagnetico che cerchi le aree corticali, le associative e par associative».
Un nuovo progetto di ricerca di cui fa parte il prof. Siravo studia l’impiego della nanotecnologia per la cura del melanoma della coroide con terapia genica endovenosa.
«Si tratta di progettare nanoparticelle in grado di rilevare e di localizzare i tumori: una volta localizzato il tumore, questi nanorobot potranno inoltre attaccarlo e neutralizzarlo. Il progetto NANOTHER, sostenuto dall’UE, portato avanti da un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology, in collaborazione con la californiana Calando Pharmaceuticals studia un sistema di nanoparticelle in grado di veicolare piccole molecole di RNA capaci di spegnere geni coinvolti nell’insorgenza del cancro». (http://drsiravoduilio.beepworld.it)
NANOTECNOLOGIE,
I TRAGUARDI
DELLA RICERCA:
Le tecniche d’avanguardia nel campo delle nanotecnologie puntano a progettare nanoparticelle in grado di rilevare e di localizzare i tumori, e quindi di "silenziare", ovvero di fatto bloccare, le metastasi del tumore.
È una malattia appartenente al gruppo delle leptospirosi, detta anche febbre dei sette giorni, diffusa fra gli aglicoltori giapponesi. È infatti causata dalla Leptospira hebdomadis, che alberga normalmente in roditori erbivori che popolano le zone rurali del Giappone. È analoga alla malattia autunnale causata dalla Leptospira autumnalis. Entrambe le malattie hanno manifestazioni simili a quelle della leptospirosi ittero-emorragica europea.
Farmaci
Algonapril, Floginax,Floxalin, Gibixen, Laser, Naprius, Naprorex, Naprosyn, Naproxene, Neoblimon, Prexan, Synalgo, Synflex, Xenar.
Indicazioni
Usato nel trattamento dell'artrite reumatoide, osteoartrosi (artrite degenerativa), spondilite anchilosante, artropatia gottosa e nelle lombo sciatalgie, mialgie, nevralgie, sindromi radicolari, periartriti, fibromiositi.
Controindicazioni
Da non usare in periodo di gravidanza e durante l'allattamento. Particolare attenzione deve essere adottata nella cura di soggetti con funzionalità cardiaca, epatica e renale fortemente ridotta. Controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota ai FANS nei quali potrebbero indurre asma, rinite e orticaria; e nei casi in cui sia presente ulcera gastroduodenale e ulcera peptica.
Interazioni
Interagisce con aminoglicosidi, anticoagulanti orali, beta-bloccanti, litio-e metotrexate.
In senso generale, è l'esagerato interesse sul piano psicologico verso sé stessi. Nello sviluppo è una fase naturale, viene definito narcisismo primario, ed è caratteristico del bambino che è concentrato sul proprio corpo e non è in grado di distinguerlo dalla realtà esterna. Assume un significato psicopatologico, nell'età adulta, e viene definito secondario, il soggetto ha un fortissimo egocentrismo e un interesse affettivo esclusivo verso la propria persona così che le relazioni diventano difficili e impossibile risulta avere un efficace rapporto sessuale con il compagno dell’altro sesso.
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto l'effetto di sostanze ipnotiche, che inducono uno stato di rilassamento. L'introduzione endovenosa lenta e controllata di una soluzione all'1% di barbiturico produce, prima e dopo l'addormentamento, un abbassamento del livello di coscienza e quindi un rilassamento delle funzioni inibitorie di controllo. Ciò può favorire l'emersione di problemi poco consapevoli o nascosti e inoltre determinare una liberazione di tensioni emotive.
Disturbi caratterizzato da un eccesso di sonno, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell'addormentamento o del risveglio la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico esempio di narcolessia si ha nel quadro della sindrome di Gelineau, in cui gli accessi di sonno si alternano ad attacchi brutali di cataplessia (brusche cadute a terra dovute a dissoluzione improvvisa del tono posturale e della motilità volontaria). La narcolessia si presenta come un bisogno improvviso di sonno con attacchi della durata variabile da pochi secondi a molte ore, in media 10-15 minuti. Spesso la crisi di sonno non ha rapporto con fattori scatenanti specifici; talvolta, invece, dipende chiaramente da sollecitazioni emotive (sorprese, paura.). Questo bisogno improvviso di sonno è facilmente reversibile quando si cerca di risvegliare il paziente. Dal punto di vista elettroencefalografico, l'accesso narcolettico corrisponde all'avvento immediato di un periodo di sonno rapido, con movimenti oculari, non preceduto da una fase di sonno lento. Non è possibile stabilire una prognosi certa per questa singolare malattia, potendosi essa risolvere spontaneamente in modo del tutto imprevedibile. La terapia si avvale di farmaci risveglianti ( amfetamine e derivati; antidepressivi triciclici, soprattutto imipramina).
Alterazione dello stato di coscienza e della sensibilità dell’organismo che può variare dal sonno normale a quello profondo ottenuto con la somministrazione di opportuni farmaci narcotici. In questo caso si parla di anestesia generale.
|
<
|
maggio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|