Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Medicinale antagonista degli oppiacei, ha gli stessi effetti del naloxone ma con azione più attiva e prolungata, il cui cloridrato trova impiego come antidoto nelle condizioni di sovradosaggio di oppiacei narcotici, principalmente per limitare lo stato di depressione respiratoria, e nella cura del consumo compulsivo di oppiacei
Farmaco antagonista degli oppiacei, simile al naloxone, privo di proprietà agoniste. È attivo per via orale. È usato nella disassuefazione della dipendenza da oppiacei. Si usa anche in caso di sovra dosaggio di oppiacei narcotici e in caso di depressione respiratoria.
Sigla dell’acido N-acetilmuramico
Sigla che sta per acido N-acetilnuraminico
Il nandrolone è una variante del testosterone. Si tratta di uno steroide anabolizzante presente in maniera naturale all'interno dell'organismo umano, seppure in quantità modeste. Il suo utilizzo avviene soprattutto in ambito sportivo, a livello agonistico e professionistico, per alterare le prestazioni. Una presenza nelle urine al di sopra di 2ng/ml è considerata doping.
Condizione patologica caratterizzata da un ridotto accrescimento somatico. Sia la statura che il peso corporeo risultano molto inferiori rispetto alla media delle persone della stessa età, razza e sesso. Si parla di nanismo armonico quando le diverse parti del corpo sono proporzionate tra loro. Il nanismo disarmonico corrisponde invece ad una condizione per cui il difetto staturale si accompagna a sproporzione tra le diverse parti del corpo, ad esempio degli arti rispetto al resto.
malattia caratterizzata da un deficit dello sviluppo e determina un arresto della crescita, di conseguenza la statura è inferiore a quella media degli individui della stessa razza. Si ha nanismo armonico o disarmonico quando le ridotte dimensioni degli arti sono più o meno proporzionate al resto del corpo.
|