Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sigla che sta per Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide. È un coenzima che interviene in tantissime reazioni ossido-riduttive cellulari quale accettore di idrogeno.
Farmaco antiadrenergico, betabloccante non selettivo, in grado di aumentare il flusso renale, viene usato per trattare l'angina pectoris, l'ipertensione e le aritmie cardiache.
Sigla con cui si indica il coenzima piridinico Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico, ad opera dell'ATP. Il coenzima interviene in svariate reazioni ossidoriduttive cellulari, con meccanismo analogo a quello del NAD.
Rara sindrome genetica che porta alla progressiva scomparsa delle impronte digitali , è caratterizzata da iperpigmentazione cutanea reticolare, ipoidrosi, indebolimento di unghie, denti e capelli. È causata da un cattivo funzionamento della cheratina 14. La diagnosi si avvale di analisi molecolari. Il trattamento è sintomatico. È necessaria l'igiene dentale per prevenire le carie e la perdita dei denti. La pigmentazione reticolare regredisce dopo la pubertà e qualche volta scompare in età matura.
Farmaco simpaticomimetico con forte azione vasocostrittrice e pressoria. Trova impiego come decongestionante nasale e nelle iperemie congiuntivali di varia origine.
Penicillina semisintetica, utilizzata principalmente nel trattamento delle infezioni da batteri Gram-positivi. Il preparato di nafcillina sodica, può essere usato per via orale e per via parenterale.
È un medicinale non steroideo con attività anti-estrogenico che unendosi al recettore degli estrogeni origina un complesso stabile con la cromatina che blocca l’azione dell’estradiolo per tempi prolungati e quindi il recupero dello stesso recettore
|