Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Condizione fisiologica della donna che porta dentro di se il frutto del concepimento. Dura circa 9 mesi,
dal giorno del concepimento al parto. Per sapere tutto sulla gravidanza visita:
http://italiasalute.leonardo.it/Gravidanza.asp
Sinonimo di morbo di Basedow.
Infiammazione localizzato in prossimità dell'apice di un dente, costituita da tessuto di granulazione, contenente cellule infiammatorie. La cura della pulpite e la pulizia del canale consentono la guarigione completa.
Il granuloma anulare di Colcott Fox è una reazione infiammatoria solitamente benigna e reversibile della cute, caratterizzata dalla presenza di una o più chiazze, con bordi palpabili e ben demarcati, soprattutto a livello del tronco e degli arti e può manifestarsi in qualsiasi fascia di età, anche in dermatologia pediatrica. Durante i primi giorni di insorgenza, può a volte essere scambiato per una micosi, ma contrariamente ad essa, il granuloma anulare non desquama ed è resistente agli antimicotici topici e sistemici.
Infiammazione circoscritta, costituita da tessuto di granulazione. Generalmente si indica con il termine granuloma una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono un aspetto simile a quello di cellule epiteliali (dette cellule epitelioidi), che fondendosi tra loro formando cellule giganti.
Aumento anormale di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi riguarda il numero di granulociti neutrofili. Le cause più frequenti sono le infezioni acute, i tumori e le malattie infiammatorie. Quando invece ad aumentare sono i granulociti eosinofili le cause sono più frequentemente malattie infettive protozoarie, collagenopatie, malattie allergiche, tumori, sindromi ipereosinofile e reazioni ad alcuni farmaci.
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. Il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia. Le cause più comuni sono le infezioni (salmonellosi, brucellosi, epatite, spirochete, protozoi), le aplasie midollari, le mielofibrosi, i linfomi, i farmaci (antibiotici, antistaminici, analgesici, anticonvulsivanti, antitiroidei, diuretici, ipoglicemizzanti orali), le radiazioni ionizzanti.
|