Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È il decesso inaspettato, repentino che si costata in soggetti che godono apparentemente di buona salute e che non presentano fenomeni morbosi per le quali è previsto la morte a breve termine. È un evento che riguarda la medicina legale dal momento che bisogna dimostrare che il decesso è provocato da cause naturali, eliminando la presenza di fattori lesivi esogeni:si ha diagnosi accertata solo quando vengono completate tutte le indagini anatomo-patologiche ed eventualmente chimico-tossicologiche necessarie. Non esiste malattia specifica che può provocare morte improvvisa e quasi tutte le malattie possono avere inizio ed evolvere fino a raggiungere il massimo della gravità senza mostrare alcun segno, come ad esempio le malattie cardiovascolari, quelle respiratorie, nervose, digerenti, urogenitali ecc. in genere la malattia improvvisa colpisce gli uomini, specie nel primo anno d’età e nel quinto decennio, specie nelle stagioni fredde.
Comunemente detta anche SIDS (Sudden Infant Death Syndrome),o “morte nella culla" è la causa di morte più frequente nel primo anno di vita; morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una causa adeguata. Il periodo in cui si ha la massima incidenza è tra il 2° e il 4° mese di vita, prevalentemente colpisce i maschi: tutte queste sono le caratteristiche epidemiologiche della SIDS, che non hanno ancora condotto a una diagnosi eziologica. Le cause della SIDS ancora non sono state definite: a volte è causata da malattie respiratorie, da malformazioni generalmente cardiovascolari, da malattie gastrointestinali, ma nella maggior parte dei casi la causa non è identificabile, anche in seguito alle più accurate indagini anatomo-isto-patologiche. Il rischio di morte è statisticamente più alto per i gemelli sopravvissuti alla morte endouterina, per i figli dei tossicodipendenti e per i lattanti "near-miss"
Vedi vasculiti.
La morva è una malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. In genere, colpisce gli equini, ma a volte si trasmette anche all'uomo che si contagia attraverso un contatto diretto. Nella sua forma acuta, si manifesta con interessamento delle mucose e con la comparsa di pustole da cui fuoriesce il pus.
Si tratta di una patologia assai pericolosa che può portare anche alla morte, e per questo risulta fondamentale la profilassi, con il riconoscimento degli animali malati e la conseguente eliminazione.
La morva viene anche definita farcino quando non interessa le fosse nasali.
Si intende quella situazione in cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è uguale in tutte le cellule. Non è una condizione patologica, ma si può riscontrare nei casi in cui si ha alterazione cromosomica come nella sindrome di Turner, la sindrome di Klinefelter o la sindrome di Down.
Il polpo (Octopus vulgaris) è un mollusco cefalopode che si distingue chiaramente dai suoi simili calamaro e seppia perché dotato di otto tentacoli invece di dieci. La sua presenza nei mercati ittici e nei supermercati è molto comune, in quanto è pescato in tutto il Mediterraneo, ove si possono trovare due specie: il polpo di scoglio e quello di sabbia.
Il primo ha la carne più prelibata e gustosa e si distingue dal secondo per una doppia fila di ventose sui tentacoli. Viene venduto sia fresco sia surgelato e sebbene i polpi venduti singolarmente generalmente non superano il chilogrammo, non è raro per i pescatori trovare esemplari di cinque - sei kg. Dal punto di vista nutrizionale, come molti molluschi è ricco di tessuto connettivo che quindi può risultare di difficile masticazione e digestione; inoltre contiene una quantità ridotta di proteine rispetto ai pesci.
Il pregio è il ridotto apporto calorico, dovuto a una bassissima percentuale di grassi e a un alto contenuto acquoso, che ne fanno un cibo saziante e indicato per una dieta ipocalorica, a patto di non condirlo con olio ma preferire limone, aceto e spezie. Contiene una discreta percentuale di alcuni minerali, come calcio (144 mg), fosforo (189 mg) e potassio (93 mg).
Ved. anche Frutti di mare.
INFO AL. - Carboidrati: 1,4; proteine: 10,6; grassi: 1; acqua: 82; calorie: 57.
Anche detta porpora trombotica trombocitopenica, patologia emorragica, la sua causa è ignota. Si hanno lesioni delle pareti dei vasi e quindi si ha il rilascio di fattori che favoriscono la coagulazione (fattore von Willebrand) e pro aggreganti; ciò causa la formazione di trombi piastrinici multipli a livello del microcircolo che portano ad anemia emolitica e ostruzione vascolare del parenchima di diversi organi, con conseguenze neurologici, alterazione della funzionalità renale e febbre. La plasmaferesi è una cura efficace nel controllo dei sintomi, ma la patologia è ancora legata da una elevata mortalità.
|
<
|
marzo 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|