Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Si fa riferimento ad un organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato come ad esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari.
Forma anatomica del cervello, costituito da un'apertura che mette in collegamento ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale.
Č la secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria durante lo stadio iniziale dell'allattamento e generalmente si ha tre o quattro giorni dopo il parto.
Anche detto monte del pube; deposito di abbondante tessuto cellulo-adiposo sottocutaneo che si ha nella parte antero-superiore dell'apparato genitale femminile e posta davanti alla sinfisi pubica, tra il solco del pube in alto, le pieghe inguinali lateralmente e la vulva in basso. La cute è glabra nella bambina, mentre è ricca di peli lunghi e rigidi nella donna dopo la pubertà
E' un farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella cura dell'asma. Sembra essere efficace come il salemterolo se associato ad uno steroide come il fluticasone.
Con il nome mora si definiscono sia la mora di rovo (rossa e nera) sia quella di gelso (rossastra). Mentre il rovo cresce spontaneamente nelle nostre campagne e nei boschi, il gelso viene coltivato (le foglie del gelso servono come alimento per il baco da seta); i frutti maturano nei mesi estivi e vanno mangiati appena colti, perché sono difficili da conservare. Le more sono ricche di vitamina C e acidi organici.
Ved. anche Frutti di bosco.
INFO AL.
Mora di gelso Carboidrati: 7,7; proteine: 1,3; grassi: 0; acqua: 85; calorie: 36.
Mora di rovo Carboidrati: 5,2; proteine: 1,3; grassi: 0; fibre: 3; calorie: 26.
Indica la percentuale dell'impatto di una malattia su una popolazione. Il coefficiente di morbilità è calcolato come il rapporto tra il numero delle giornate di malattia che si hanno in un dato periodo e il numero dei soggetti esposti al rischio di malattia.
|