Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Paralisi di un solo arto superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è causata da una lesione circoscritta della corteccia cerebrale, la monoplegìa crurale da stenosi-occlusione dell'arteria cerebrale anteriore è caratteristica; prevalentemente colpisce le estremità dell'arto colpito, e solo alcuni gruppi muscolari. Le monoplegìe periferiche possono essere causate da lesioni del midollo spinale, delle radici, dei plessi nervosi o dei nervi periferici.
Anomalia caratterizzata dalla presenza di un solo testicolo nello scroto, generalmente perché l'altro è ritenuto (vedi criptorchidismo).
È un composto chimico, formula CO, anche conosciuto come ossido di carbonio.
Attrezzature sanitarie destinate per essere usate una sola volta ed essere gettate dopo l'impiego; cosi da consentire e garantire la perfetta sterilità del contenuto delle confezioni, di evitare problemi legati alle successive risterilizzazioni e soprattutto prevenire i rischi connessi alla trasmissione di malattie infettive, legati all'uso ripetuto di materiale sanitario come aghi e cateteri.
Sinonimo di monozigote, si fa riferimento ad organismi nati dallo stesso uovo.
Si fa riferimento ad un organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato come ad esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari.
Forma anatomica del cervello, costituito da un'apertura che mette in collegamento ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale.
|