Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Rallentamento nello sviluppo delle idee che si esplica anche in un rallentamento nell’effettuazione movimenti. Si associa alle sindromi depressive in cui il pensiero è rallentato e impoverito.
Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente eziologico dell'echinococcosi.
Improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, per la rottura di un vaso sanguigno cerebrale con conseguente emorragia o di un infarto cerebrale. La sua gravità dipende dall’entità dell’emorragia o dell’infarto e dalla regione del cervello colpita.
Sigla che sta per “Inseminazione intracitoplasmatica dello spermatozoo”. È una tecnica di procreazione medicalmente assistita che prevede la microiniezione dello spermatozoo direttamente all'interno dell'ovocita.
Sigla di ormone luteinizzante.
Farmaci
Arfen, Brufen, Gineflor, Ginenorm, Ibuprofene Pliva, Nureflex, Subitene.
Indicazioni
Trattamento delle affezioni infiammatorie e reumatiche dell'apparato muscolo scheletrico, artrite reumatoide, artrosi, osteoartrosi in tutte le sue localizzazioni e sindromi correlate (lobalgie, sciatalgie, radicolonevriti),dolori di varie origini e natura e infiammazioni delle mucose vulvo-vaginali.
Controindicazioni
L'uso del prodotto è sconsigliabile durante la gravidanza, nel periodo dell'allattamento e nei bambini al di sotto dei 14 anni. Controindicato nei pazienti con ipersensibilità accertata al prodotto e nei soggetti ipersensibili ai FANS, con insufficienza cardiaca, insufficienza epatica e renale, nella diatesi emorragica e durante una terapia diuretica intensiva.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con farmaci antiaritmici di classe I e III, fenotiazine, antidepressivi triciclici, antistaminici.
Ibrido cellulare ottenuto dalla coltivazione in appositi terreni di coltura di due tipi cellulari distinti. Dapprima l'unione delle cellule darà luogo a cellule con due nuclei i quali poi si fonderanno e un corredo cromosomico prevarrà sull'altro. a cellule con due nuclei, poi si ha fusione dei due corredi cromosomici e nelle successive divisioni cellulari, uno prevarrà sull’altro.
|