Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sinonimo di distrofia muscolare
Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, formando la fibra muscolare liscia o striata. La miofibrilla è formata a sua volta da miofilamenti ovvero fibrille di dimensioni più piccole ed è qui che si ha la trasformazione dell'energia chimica in energia meccanica che determina la contrazione muscolare.
È una metalloproteina di colore rosso contenente ferro che ha funzioni respiratorie; infatti trasporta e immagazzina nel muscolo l'ossigeno fondamentale per la sua contrazione; si ritrova nel tessuto muscolare e principalmente nel miocardio. Diversamente dall'emoglobina ha un solo eme, è più solubile in acqua in quanto ha una combinazione di aminoacidi diversa e ha una più alta affinità per l'ossigeno.
Indica la presenza di mioglobina nelle urine a causa di condizioni patologiche in cui si ha distruzione della massa muscolare, intossicazioni o infezioni; si può verificare anche in soggetti sani, ma che sono stati esposti ad uno sforzo muscolare intenso
È una forma di tumore benigno formato da tessuto muscolare liscio (leiomioma) o striato (rabdomioma). Il fibroleiomioma uterino è la forma più conosciuta tra i leiomiomi, mentre più rari sono i rabdomiomi che si hanno associati al tessuto muscolare del cuore.
E' la tunica muscolare dell’utero ed è formata da fasci di fibrocellule muscolari lisce che costituiscono una robusta parete. Queste fibre muscolari sono capaci di una grande distensione e aumentano di numero in corso di gravidanza per contenere il feto in via di sviluppo. Durante il travaglio, le fibre muscolari oltre a contrarsi si retraggono: questo porta all'accorciamento e alla dilatazione della cervice e infine alla espulsione del feto.
Termine che denota l’insieme delle malattie che interessano i muscoli
|