Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
IGF-1, denominato anche somatomedina, è l'acronimo inglese per fattore di crescita insulino simile (Insuline-like Growth Factor), un ormone di natura proteica con una struttura molecolare vicina a quella dell'insulina. L'IGF-1 svolge un compito fondamentale nel corso della crescita dell'uomo, dall'infanzia fino all'età adulta, con i suoi effetti anabolici. L'ormone viene prodotto soprattutto a livello epatico.
Un livello esagerato della proteina è associato anche a un aumento delle probabilità di cancro, oltre a favorire la crescita muscolare.
Condizione patologica in cui si verifica un aumento di calibro di uno o di entrambi gli ureteri. Si instaura solitamente in seguito a processi che ostacolino il deflusso dell'urina lungo le vie urinarie, come calcoli, tumori o compressione dell'uretere.
Raccolta di liquido non infiammatorio nel cavo pleurico, può essere unilaterale o bilaterale. Se di entità notevole può rendersi necessaria la toracentesi.
Terapia che sfrutta le proprietà fisiche dell'acqua, come la temperatura e la pressione. Il termine idroterapia viene anche utilizzato per indicare le cure che utilizzano acque minerali, si parla in tal caso di idroterapia minerale o crenoterapia.
Enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine che, in presenza di ossigeno e dei coenzimi NADPH o NADH, trasformano diversi substrati organici in idrossiderivati.
Amina simile all’amfetamina dall'azione simpaticomimetica. Rispetto a questa, la presenza del gruppo ossidrilico ne determina una minore azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Il suo effetto principale è quello di aumento la pressione arteriosa.
Raccolta di essudato sieroso nel lume delle tube uterine, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell'organo. Quando l'essudato si trasforma in pus si parla di piosalpinge.
|