Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Disturbo del controllo degli sfinteri vescicale o anale che determina la perdita involontaria di urine o feci.
Dente che ha la forma di uno scalpello con margine tagliente, situato nella parte anteriore delle arcate dentarie superiore ed inferiore, in posizione mediana. La radice è unica e di forma piramidale. Ognuno di noi è provvisto di 8 incisivi, 2 per ogni emiarcata dentaria, quattro superiori e quattro inferiori, sia nella dentizione da latte che in quella definitiva.
Grave stato di malnutrizione dovuta al fatto che la quantità di sostanze ingerite non basta a soddisfare il fabbisogno minimo dell'organismo, che si aggira attorno alle1800-2000 kcal al giorno.
Espressione che indica lo studio compiuto su tessuti o organismi viventi. In contrapposizione a in vitro.
Espressione che indica un processo biologico riprodotto in laboratorio al di fuori dell'organismo vivente. In contrapposizione a in vivo.
In genere il termine è riferito alla condizione maschile. L'impotenza si manifesta con la mancanza dell'erezione per cause fisiche (disturbi cardiaci, ipertensione, fumo, alcol e droghe) o psicologiche. L'erezione del pene è un fenomeno fisiologico che si origina dall'interazione di stimoli nervosi, modifiche circolatorie, fattori psicologici e livelli ormonali. Dal cervello partono gli impulsi che innescano una maggiore irrorazione sanguigna dei corpi cavernosi del pene con conseguente indurimento e aumento delle dimensioni. In Italia soffre di impotenza il 12% della popolazione maschile. Il 20% ca. dei soggetti che ne soffrono ha fra i 50 e i 54 anni, mentre il 60% supera i 75 anni. Recentemente si è introdotto l'uso di farmaci per la cura dell'impotenza con buoni risultati se il meccanismo di base dell'erezione è conservato. Spesso si tratta di cure sintomatiche che possono dare una risposta erettile a breve (apomorfina, venti minuti ca.) o a medio termine (un'ora, sildenafil).
Viagra
Nome commerciale del farmaco a base di sildenafil immesso nel 1998 sul mercato per la cura dell'impotenza. Il medicinale si è dimostrato efficace (percentuale di successo del 50% ca.). Sono stati confermati anche gli effetti collaterali (mal di testa, dispepsia, vampate di calore con percentuale che varia dal 6 al 18% a seconda del disturbo). In chi fa uso di nitrati sono stati segnalati bruschi cali pressori e casi di morte in cardiopatici (49 per milione). A differenza dell'apomorfina che agisce a livello centrale, opera a livello locale (non è efficace nell'impotenza con cause neurologiche) in tempi medi (un'ora ca.).
I successori
Dopo il successo del Viagra, altre case farmaceutiche hanno prodotto molecole simili: il tadalafil (nome commerciale Cialis, dovrebbe avere una durata più lunga del Viagra, passando da 3-4 ore ad almeno una quindicina) e il vardenafil (nome commerciale Levitra).
Apomorfina
Farmaco per la cura dell'impotenza che dà una risposta erettile in una ventina di minuti, stimolando opportuni recettori cerebrali. A differenza del sildenafil (Viagra) che agisce a livello locale, opera quindi sul sistema nervoso centrale ed è efficace anche nell'impotenza di natura neurologica.
Forma farmaceutica per uso esterno che consiste in un impasto solido, che presenta un punto di fusione sufficientemente basso, così da rammollire senza sciogliersi attraverso il contatto del corpo umano, e dotato di un forte potere adesivo. Normalmente viene usato spalmato su supporti di tela o di plastica spesso bucherellata, per far respirare la pelle su cui aderisce.
|