Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È lo spessore degli strati interno (intima) e centale (media) delle pareti delle arterie.
Strato di cellule più interno dei vasi sanguigni con funzione di superficie antiaderente e antitrombotica.
chi non ha mai sentito parlare di intestino irritabile?
Si tratta di un disordine funzionale intestinale, più diffuso nel sesso femminile, la cui patogenesi non è ancora del tutto nota.
I soggetti che ne sono affetti lamentano dolori addominali di moderata entità, che si alleviano con l'evacuazione di feci o gas.
Spesso, inoltre,hanno un alvo irregolare, cioè alternano periodi di stipsi a periodi di diarrea.La sintomatologia tende inoltre ad accentuarsi nei periodi di maggiore stress.
Di fronte ad un soggetto con questa sintomatologia, è innanzitutto importante escludere altre patologie di base ben piu severe, chiedendo aL pz se è dimagrito, se ha mai visto sangue nelle feci, e valutare la presenza di tumefazioni addominali, febbre, anemia.
Una volta escluse altre patologie, il pz va rassicurato,perchè si tratta di un disturbo asssolutamente benigno, ma nel contempo va avvertito della probabile cronicità delle manifestazioni.
Il trattamento è sintomatico, e si fonda sulla correzione dello stile di vita; è necessario inoltre escludere eventuali intolleranze alimentari;se il paziente lamenta dolori addominali, somministrare antispastici,integratori di fibre in caso di stipsi, mentre in caso di diarrea invalidante per il soggetto può essere necessario ricorrere alla loperamide.
con il termine intertrigine vengono indicati tutti quei processi infiammatori localizzati a livello delle pieghe cutanee (es. mammella, regione inguinale, ascelle, etc) e possono pertanto essere espressione di diverse malattie della pelle (es. psoriasi inversa, dermatite atopica, infezioni da candida, micosi da dermatofiti, etc). Il tipo di terapia topica o sistemica, può variare in base alla variante clinica di intertrigine da dover trattare.
La sindrome di Morris (nome scientifico per definire l'intersessualità) è una rara malattia che comporta ad avere i testicoli interni, senza però avere né le ovaie né l'utero. Chi è affetto dalla sindrome presenta cromosomi sessuali maschili, ma gli ormoni prodotti dai testicoli non sono in grado di sviluppare caratteri maschili perché i tessuti fetali sono insensibili agli androgeni. Allo stesso tempo, però, lo sviluppo degli organi femminili è interrotto da un ormone prodotto dai testicoli.
Sigla Q.I., è un parametro usato in vari test psicometrici che indica le capacità intellettive di un individuo. Consiste in un quoziente di deviazione standard: esprime la differenza di punteggio, in eccesso o in difetto, di un individuo rispetto al punteggio medio del suo gruppo d'età anagrafica. La media viene considerata uguale a 100, la deviazione standard è 15.
Incapacità del rene di svolgere le proprie funzioni. L'insufficienza renale può essere acuta quando vi sia una riduzione improvvisa della funzione renale con relativo accumulo di scorie azotate e disordini dell'equilibrio acido-base e idroelettrolitico.
L'insufficienza renale è cronica quando il declino delle funzionalità è lento, ma progressivo e causato da un ampio spettro di nefropatie.
Per quantificare l'insufficienza renale si ricorre allo studio della clearance della creatinina o adottando formule che stimano la velocità di filtrazione glomerulare.
I reni svolgono 4 funzioni essenziali:
- Regolazione della quantità di acqua ed elettroliti contenuti nell'organismo, ovvero l'equilibrio idroelettrolitico.
- Regolazione dell'equilibrio acido-base, vale a dire che contribuiscono al mantenimento del giusto pH del sangue.
- Eliminazione di sostanze prodotte dall'organismo, ad esempio urea, creatinina e acido urico, o immesse dall'esterno come i farmaci.
- Produzione di ormoni, fra cui la renina, coinvolta nella regolazione della pressione arteriosa, l'eritropoietina, che stimola la produzione dei globuli rossi e le prostaglandine, che concorrono, tra le altre funzioni, alla regolazione del flusso ematico nel rene stesso. A livello renale, inoltre, avviene l'attivazione della vitamina D.
In caso di deficit renale conclamato si ricorre all'emodialisi, tecnica di filtraggio del sangue che sostituisce le funzionalità renali compromesse.
|
<
|
aprile 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|