Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vedi sindrome adrenogenitale.
vedi Scopolamina.
Osso mediano impari situato nel collo, al di sotto della mandibola. Ha una forma a ferro di cavallo e partecipa alla formazione dello scheletro del pavimento della cavità orale. Costituisce un punto di inserzione per i muscoli e i legamenti della regione del collo.
Lo iodio è un elemento chimico coinvolto, anche se in quantità modeste, nel metabolismo dell'uomo. Il suo ruolo biologico appare essenziale, malgrado sia presente solo in tracce nell'organismo umano. Gli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea, la tiroxina e la triiodotironina, contengono iodio.
In caso di carenza da iodio – in quelle zone del mondo in cui il consumo di pesce è pressoché nullo –, è possibile l'insorgenza del gozzo. Fra gli effetti di carenza da iodio, vi è anche il ritardo mentale.
L'inulina è una fibra solubile e un componente fondamentale degli integratori che migliorano la digestione. È indicata in particolare per ridurre la formazione di gas all'interno dell'intestino.
A livello chimico, è un polisaccaride utilizzato come segnale di corretta funzionalità dei reni. È costituito da un insieme di catene di fruttosio.
Assumere inulina comporta un aumento di bifidobatteri e lattobacilli nel tratto intestinale e una conseguente diminuzione dei batteri nocivi.
È lo spessore degli strati interno (intima) e centale (media) delle pareti delle arterie.
Strato di cellule più interno dei vasi sanguigni con funzione di superficie antiaderente e antitrombotica.
|