Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di pecorelliendocrinologa (del 23/10/2013 @ 13:59:55, in Lettera I, visto n. 2188 volte)
L’ipertiroidismo è la sindrome derivante dall'eccesso di ormoni tiroidei nel circolo ematico. Fra le cause nell’uomo vanno ricordate alcune forme comuni, come il gozzo tossico diffuso, il morbo di Basedow-Graves, l'adenoma tossico (di Plummer) ed il gozzo multinodulare tossico, ed altre forme più infrequenti (tiroidite subacuta, tiroidite post-partum, ipertiroidismo iatrogeno, Hashitossicosi o tiroidite di Hashimoto). Indice 1 Segni e sintomi 1.1 Ipertiroidismo e agenti disaccoppianti 2 Diagnosi 3 Cura 3.1 Chirurgia della tiroide 3.2 Terapia radiometabolica con lo iodio radioattivo Segni e sintomi I sintomi più evidenti nell’uomo sono: la perdita di peso; affaticamento; indebolimento; iperattività; irritabilità; apatia; depressione; poliuria; sudorazione; pelle ingiallita. Inoltre, nei pazienti si possono presentare una varietà di sintomi come: palpitazioni e aritmia (specialmente fibrillazione atriale); dispnea; infertilità; calo del desiderio; nausea; vomito; dissenteria. Nella vecchiaia, questi classici sintomi potrebbero non comparire e potrebbero presentarsi solo con l’affaticamento e la perdita di peso. Come altri disordini autoimmuni collegati alla tirotossicosi, un’associazione tra una disfunzione tiroidea e la miastenia gravis è stata riconosciuta. La disfunzione tiroidea, in questa condizione, è spesso autoimmune e circa il 5% dei pazienti con la miastenia gravis ha anche l’ipertiroidismo. La miastenia gravis raramente si evolve dopo il trattamento della tiroide e la relazione fra le due cose è ancora sconosciuta. Alcune manifestazioni neurologiche molto rare che sono riportate essere dubbiosamente associate con la tirotossicosi sono pseudotumore cerebrale, sclerosi laterale amiotrofica e la sindrome di Guillain-Barré. Ipertiroidismo e agenti disaccoppianti Uno degli effetti primari negli ipertiroidei è la stimolazione della calorigenesi, come aumento del metabolismo basale. A livello del mitocondrio, arrivano NADH+ e FADH2, che devono essere riossidati per poter essere nuovamente utilizzati. La riossidazione degli enzimi avviene con il trasporto di elettroni che prevede il passaggio di elettroni e protoni dal NADH+ fino all'ossigeno O2 che viene ridotto a O= con formazione di acqua, in seguito al rilascio di acqua si ha anche il rilascio di energia. Nella matrice mitocondriale sono presenti anche protoni, portati dal NADH H+, i protoni utilizzano l'energia liberata dalla reazione di ossido riduzione per formare un gradiente protonico per pompare all'esterno protoni, contro il gradiente di concentrazione. Si effettua riduzione di ossigeno e sintesi di acqua nella membrana interna del mitocondrio, vicino al citocromo ossidasi è presente un enzima che si chiama adenosina trifosfato sintasi (ATP sintasi), formato da due monomeri, F1 e F2, uno dei due monomeri è un canale per protoni. I protoni ripassando attraverso questo canale liberano energia che viene utilizzata dal secondo monomero che così è in grado di sintetizzare energia come ATP. Quando si verifica iper produzione di ormoni tiroidei T3 e T4 essi si comportano da agenti disaccoppianti, infatti essi stimolano la produzione di una proteina che si chiama TERMOGENINA, la quale forma un canale che fa rientrare i protoni nella matrice, così l'energia liberata non è convertita in ATP ma dissipata sotto forma di calore. Diagnosi La diagnosi avviene tramite il dosaggio di specifiche sostanze nel sangue (ormoni tiroidei). Un incremento ematico di rilievo delle frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT3, o free-triiodiotironina ed FT4, o free-tetraiodiotironina), associato ad un abbassamento dell'ormone tireotropo (TSH, Thyroid Stimulating Hormone), è infatti specifico di una condizione di ipertiroidismo conclamato. Infatti, l'abbassamento del TSH ("soppressione" in gergo endocrinologico) deriva dalla controregolazione negativa a livello adenoipofisario, dove avviene la produzione del TSH, da parte degli ormoni tiroidei (FT3 ed FT4 per l'appunto) in eccesso. La diagnosi del tipo di ipertiroidismo dovrebbe poi avvenire in campo specialistico allo scopo di valutare se trattasi di forme di ipertiroidismo autoimmune (mediante dosaggio di anticorpi specifici, come anticorpi anti-recettore del TSH, AbTPO o AbTg), da farmaci (per esempio da amiodarone) oppure di forme di tireotossicosi, distruttiva (tiroidite subacuta) o iatrogena (assunzione di ormoni tiroidei). In alcuni casi altri accertamenti ematochimici (VES, Tireoglobulina) o strumentali (ecografia tiroidea con color-Doppler, scintigrafia tiroidea con iodocaptazione) possono essere utili al fine di inquadrare meglio la diagnosi. Cura Le modalità di cura principali e generalmente accettate per la cura dell’ipertiroidismo nell’uomo sono tre: Farmacologica, con l'impiego di propiltiouracile o metimazolo. Terapia radiometabolica con lo iodio radioattivo. Chirurgia della tiroide. Chirurgia della tiroide[modifica | modifica sorgente]La chirurgia (per rimuovere l’intera tiroide o una parte di essa) non è usata estensivamente perché la maggior parte delle forme comuni dell’ipertiroidismo sono curate abbastanza efficacemente con i farmaci o con il metodo dello iodio radioattivo. Comunque, pazienti che non possono tollerare i medicinali per una ragione o per un’altra, o pazienti che rifiutano lo iodio radioattivo, optano per un intervento chirurgico. La procedura è relativamente sicura, e prevede, almeno nella maggior parte degli ospedali italiani, una degenza di 2-3 giorni. Rischi correlati all'intervento sono, oltre ai classici rischi dovuti all'anestesia, quelli specifici, ossia ipocalcemia (per resezione delle paratiroidi) e lesione dei nervi ricorrenti (con compromissione della voce). Terapia radiometabolica con lo iodio radioattivo[modifica | modifica sorgente]Lo iodio radioattivo viene somministrato oralmente (sia come pillola, sia come liquido) in un’unica volta per ledere in modo irreversibile una ghiandola iperattiva. Lo iodio liquido (soluzione acquosa di ioduro) viene al giorno d'oggi utilizzato raramente, vista la sua notevole volatilità: esiste quindi un importante problema di radioprotezione per gli operatori, nonché un problema di dose alle ghiandole salivari dei pazienti. Lo iodio somministrato per la terapia dell'ipertiroidismo è l'isotopo 131; altri isotopi (come il 125) sono usati, legati a diverse molecole, per diagnostica (ad esempio, nella diagnostica del morbo di Parkinson viene utilizzato un legante recettoriale marcato con I-125). Lo iodio 131 può essere comunque utilizzato (a dosaggi enormemente inferiori rispetto a quelli impiegati per la terapia) anche per procedimenti diagnostici, ad esempio nel follow-up del tumore tiroideo. Lo iodio radioattivo viene somministrato dopo alcuni accertamenti: innanzitutto una scintigrafia tiroidea, che permetta di valutare lo stato di effettivo ipertiroidismo e l'assenza di aree "fredde" (che potrebbero indicare la presenza di un tumore), quindi un test di captazione che viene eseguito somministrando una dose-traccia (modestissima) di iodio-131 ed analizzando ad intervalli regolari di tempo (solitamente 6, 24, 48, 72 e 96 ore) l'attività presente in tiroide (mediante strumento dedicato). Tali esami permettono quindi di calcolare in modo personalizzato l'attività da somministrare al soggetto; questa è solo una delle possibili modalità, dal momento che alcuni Centri somministrano invece dosi fisse. Lo iodio radioattivo viene captato in maniera attiva dalle cellule della tiroide mediante un symporter Na/I e viene quivi immagazzinato. La morte cellulare dovuta all'effetto citotossico delle radiazioni ionizzanti avviene in tempi variabili, legati essenzialmente alla capacità della singola tiroide di captare ed immagazzinare lo iodio radioattivo stesso. Poiché lo iodio è captato quasi esclusivamente dalle cellule tiroidee, non si hanno grossi problemi di irradiamento ad altri organi: si ha una minima irradiazione a livello delle ghiandole salivari, ed una minima irradiazione a livello vescicale. La metodica è stata sviluppata alla fine degli anni '40 ed è ormai ampiamente consolidata, anche per quanto riguarda le eventuali sequele a lungo e lunghissimo termine: non si sono dimostrati effetti collaterali a lungo termine. Spesso il trattamento esita in ipotiroidismo: non è considerabile comunque come effetto indesiderato, poiché le patologie tiroidee (soprattutto il morbo di Basedow) tendono a recidivare, anche a distanza di tempo. Comunque, l'ipotiroidismo è abitualmente curato con facilità con l’assunzione di levotiroxina, che è una forma sintetica pura del T4. Tirostatici – farmaci che inibiscono la produzione degli ormoni della tiroide, tali come il metimazolo (Tapazole), carbimazolo o PTU (propiltiuracile). Se in trattamenti farmacologici viene usata una dose troppo massiccia, i pazienti possono sviluppare sintomi di ipotiroidismo. L’ipotiroidismo è anche un risultato molto comune dei trattamenti di chirurgia o di radiazione come è difficile determinare quanta ghiandola della tiroide dovrebbe essere rimossa. In questi casi può essere richiesta l’integrazione di levotiroxina.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:16:41, in Lettera I, visto n. 1562 volte)
Durante il ciclo cardiaco la pressione è massima in sistole (pressione sistolica) e minima in diastole (pressione diastolica); quando si parla di pressione arteriosa è quindi logico (e noto a tutti) definire due valori, ognuno indicativo di una certa condizione. I valori di normalità sono leggermente influenzati dall'ora del giorno: più alti al mattino, appena svegli, si riducono durante la giornata e tendono a rialzasi verso sera. I valori aumentano in seguito a uno sforzo fisico o per uno stress emotivo: non di rado i valori rilevati dal medico sono maggiori di quelli rilevati dal paziente quando effettua la misurazione da solo. Un ulteriore dato statistico è l'aumento della pressione con l'età. Questo fenomeno, una volta considerato del tutto normale, si deve oggi considerare come comunque patologico. L'aumento è dovuto all'aumentata rigidità dei vasi arteriosi, ma è decisamente più limitato per gli anziani che sono invecchiati "bene". L'aumento della pressione arteriosa con l'età si può pertanto considerare come uno degli indicatori di invecchiamento biologico. Tradizionalmente la pressione si misura con lo sfigmomanometro (inventato nel 1896 dall'italiano Scipione Riva-Rocci); oggi esistono dei comodi strumenti elettronici che consentono una rilevazione della pressione da parte del paziente seguendo poche e semplici istruzioni. Se da un lato hanno semplificato il controllo, evitando l'intervento del medico, per alcuni soggetti sono diventati una vera e propria ossessione. A meno di stati veramente patologici, è errato attribuire ogni malessere a un innalzamento o a un abbassamento della pressione ed è inutile diventare schiavi delle continue misurazioni. I valori normali della pressione arteriosa sono da considerarsi 140 mm Hg per la pressione sistolica (la cosiddetta massima) e 90 mm Hg per la pressione diastolica (la minima). Si parla di ipertensione in presenza di un aumento permanente della pressione arteriosa oltre i valori normali. Ovviamente il grado dell'ipertensione può essere lieve, moderato o severo (uguale o superiore a 180/110). Negli Stati Uniti il 20% della popolazione soffre di ipertensione ed è in cura con farmaci; in Italia probabilmente la percentuale è simile, anche se è minore la percentuale di chi ricorre al medico, probabilmente perché l'ipertensione non dà sintomi evidenti, a meno che non sia grave e prolungata nel tempo. L'ipertensione può essere un sintomo di uno stato patologico, come nelle malattie cardiovascolari o endocrine, o può essere una patologia indipendente di cui non si conoscono le cause (ipertensione essenziale). È quest'ultima l'oggetto di questo articolo in quanto è una delle patologie più gravi della maturità e dell'età avanzata. Poiché l'aumento della pressione provoca un danno alle arterie con ispessimento e depositi di grassi all'interno delle pareti, l'ipertensione causa danni in diversi organi: dall'ictus cerebrale (occlusione o rottura di un'arteria del cervello), all'infarto (occlusione di una coronaria), all'insufficienza renale (occlusione di un vaso del rene), a cardiopatia (per il superlavoro che il cuore deve svolgere per pompare il sangue), a disturbi visivi (occlusione dei vasi della retina). Purtroppo la cura è spesso affidata ai farmaci, facendo diventare l'iperteso un vero e proprio laboratorio in cui si cercano di bilanciare certi valori. Il ricorso ai farmaci non sempre è giustificato perché l'ipertensione è aggravata da una serie di fattori che sono comunque un rischio per la salute: curandola con i farmaci s'induce il paziente a perseverare nella sua condotta di vita errata. I principali fattori da eliminare, prima di ricorrere ai farmaci, sono: - il sovrappeso - il fumo - l'inattività fisica - lo stress Sul ruolo del sale il discorso non è così chiaro, anche se tutti i medici consigliano agli ipertesi di moderare il cloruro di sodio (consiglio valido anche perché il sale è assunto comunque in dosi non necessarie). Da recenti ricerche risulta che l'abuso di sodio (la cui principale risorsa nell'alimentazione è il sale) aggravi un'ipertensione esistente, ma che non sia in grado di causarla. Se dopo aver eliminato i fattori sopraccitati la pressione resta ancora alta, allora si deve intervenire con i farmaci. Sicuramente assumere farmaci per il controllo della pressione arteriosa (diuretici, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, Ace-inibitori, inibitori dell'angiotensina - alfa1-bloccanti ecc.) provoca effetti collaterali che sono però di gran lunga inferiori ai rischi dell'ipertensione. La cura farmacologica deve essere condotta in stretta collaborazione con il medico, con continuità e senza interventi autonomi (come la riduzione delle dosi quando la pressione si riduce).
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 20/12/2011 @ 16:20:40, in Lettera I, visto n. 4833 volte)
Distanza anomala fra due parti gemelle del corpo, in particolare occhi e mammelle. Nell'ipertelorismo interpupillare, gli occhi appaiono molto distanziati. Spesso associato ad anomalie cromosomiche. L'ipertelorismo mammellare risulta relativamente più rara.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 13/01/2011 @ 15:53:40, in Lettera I, visto n. 1941 volte)
Vedi leontiasi ossea.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dr.psico (del 03/09/2007 @ 11:26:24, in Lettera I, visto n. 1632 volte)
L'ipermetropia colpisce circa cinque milioni di persone in Italia; si tratta di un difetto visivo causato dal fatto che l'occhio è troppo corto. Di conseguenza i raggi luminosi convergono in un punto che si trova dietro la retina, su cui invece l'immagine risulta annebbiata. Se il difetto non è grave, l'ipermetrope riesce a vedere bene gli oggetti lontani, ma non quelli vicini. Tuttavia, lo sforzo continuo causa spesso l'insorgenza di sintomi di affaticamento dell'occhio. E' un Vizio di rifrazione dell’occhio in cui nei momenti di riposo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia (assenza del cristallino). I sintomi prevalenti sono cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi. Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, è indispensabile l’uso di lenti sferiche positive. Questo difetto può essere corretto con l'uso di occhiali a lenti convesse, di lenti a contatto e con un intervento chirurgico con laser a eccimeri, tutte tecniche che permettono all'ipermetrope di recuperare una visione nitida.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 26/01/2011 @ 12:58:26, in Lettera I, visto n. 1162 volte)
Elevati livelli di lipidi nel sangue, sia colesterolo che trigliceridi. Il termine può definire un aumento dei livelli ematici di uno o di entrambi.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:28:42, in Lettera I, visto n. 1964 volte)
La secrezione di sudore può essere dovuta all'azione termoregolatrice dell'organismo o a emozioni più o meno intense (ansia, paura, sentimenti ecc.). Nel primo caso la sudorazione si manifesta soprattutto sulla fronte, sul labbro superiore, sul collo e sul torace; nel secondo sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulle ascelle. Generalmente per controllarla si usano antistraspiranti o antiodoranti; gli antitraspiranti bloccano la sudorazione chiudendo i pori sudoripari e possono provocare infiammazioni locali (idrosadenite), mentre gli antiodoranti neutralizzano le sostanze maleodoranti collegate alla sudorazione senza creare inconvenienti perché non bloccano la traspirazione. La secrezione del sudore è regolata da stimoli nervosi provenienti da una parte del sistema nervoso vegetativo (sistema nervoso simpatico). Nell'1% della popolazione si ha un abnorme secrezione a causa di un eccessivo lavoro del sistema nervoso simpatico. Si parla allora di iperidrosi. L'iperidrosi può essere secondaria se è conseguenza di una malattia oppure non avere cause specifiche e allora è detta essenziale (o idiopatica). Fra le cause dell'iperidrosi secondaria (peraltro meno comune di quella essenziale) si possono citare patologie del sistema endocrino (come l'ipertiroidismo), farmaci (terapie ormonali antitumorali), malattie psichiatriche, obesità e menopausa. L'iperidrosi essenziale in genere si manifesta nell'infanzia o nell'adolescenza. Contrariamente alla credenza comune non si tratta comunemente di una malattia di origine psichiatrica; anche se il paziente viene definito un emotivo, è l'iperidrosi che genera ansia e insicurezza, non il contrario. L'iperidrosi viene classificata in base alla zona in cui si manifesta: palmare (alle mani, con la variante di disturbi anche al microcircolo con mani fredde e sudate), ascellare, plantare. Meno frequenti quella al tronco, alle cosce e al viso. Ovviamente nello stesso soggetto possono aversi diverse forme, per esempio palmare e plantare. La patologia può essere continua o scatenarsi con attacchi, le cui cause non sono chiare (temperatura ambientale, stress emotivi ecc.). Le cure sono diverse e generalmente orientate al livello di gravità del problema. Di solito si inizia con gli antitraspiranti (cloruro d'alluminio, nome commerciale Hydrostop) che funzionano per casi di lieve gravità. Alcuni terapeuti usano la ionoforesi con lo scopo di otturare i condotti delle ghiandole sudoripare, ma la necessaria frequenza del trattamento e i risultati spesso soggettivi non sembrano indicarla come strada interessante. A livello farmacologico non esiste nulla di specifico; la somministrazione di psicofarmaci o di anticolinergici è sconsigliabile a causa degli effetti collaterali; scarsa è anche l'indicazione della psicoterapia, perché, come detto, raramente si tratta di un problema psicologico. Risultati interessanti si ottengono con la tossina botulinica che, inibendo l'acetilcolina, blocca il meccanismo della sudorazione. L'effetto dura diversi mesi (fino a otto). La tecnica consiste in molte iniezioni sottocutanee da ripetersi periodicamente. In genere la percentuale di successo è del 90%. Non ci sono effetti collaterali, ma l'alto costo della terapia, la difficoltà operativa (una cattiva anestesia rende il trattamento molto doloroso) e una transitoria ipoastenia della mano (i movimenti più fini sono limitati) la fa preferire alla terapia chirurgica solo per l'iperidrosi ascellare. La terapia chirurgica consiste banalmente nell'asportazione delle ghiandole sudoripare.(per esempio nell'iperidrosi ascellare) o nell'interruzione definitiva dei nervi e dei gangli che portano i segnali alle ghiandole sudoripare (simpatectomia classica o neurocompressione con clip di titanio). Gli interventi sul nervo simpatico hanno raggiunto un notevole grado di specializzazione, arrivando a tecniche endoscopiche con risultati eccellenti in iperidrosi palmare, facciale e ascellare, buoni per quella palmare/plantare (migliora anche la sudorazione ai piedi dopo un intervento con obbiettivo palmare). L'iperidrosi plantare isolata può essere invece trattata soltanto con una un intervento addominale a cielo aperto (simpatectomia lombare), mentre quella del tronco/cosce o generalizzata non può essere trattata chirurgicamente.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate