Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di un iter caratterizzato da un prelievo di un campione di urina in modo tale da evitarne qualunque possibilità di contaminazione.
è una metodologia di modifica della scoliosi attraverso l'applicazione di corsetti gessati finché il paziente è sottoposto a trazione.
Metodo utilizzato per misurare la gittata cardiaca che è uguale al rapporto fra l'ossigeno assorbito dai polmoni e la differenza arterovenosa dell'ossigeno.
Metodo di respirazione artificiale che viene condotto in caso di asfissia, il centro respiratorio è stimolato con la trazione ritmica della lingua.
metodo che prende il nome dal ginecologo e ostetrico francese che lo ha messo a punto, Frédérick Leboyer. È una tecnica volta a rendere l'evento della nascita meno traumatico possibile. A riguardo è molto importante il contatto tra mamma e bambino: appena nato, il piccolo è appoggiato sul corpo della mamma, accarezzato e massaggiato. Il parto si svolge all'interno di un ambiente, insonorizzato e con luci soffuse, con temperatura abbastanza elevata, affinchè il neonato non percepisca la differenza tra l'utero materno e l'ambiente esterno
è un metodo di contraccezione naturale che consiste nell’astenersi dai rapporti sessuali nei giorni fertili, ovvero i tre giorni che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione. Nel caso in cui il ciclo mestruale sia regolare si ha fecondazione solo fra il 12° e il 19° giorno prima che inizi il successivo ciclo mestruale. La sicurezza del metodo è però bassa poiché l’ovulazione può variare a seconda delle condizioni fisiche ed emotive di ciascuna donna.
È un metodo che oggi non più utilizzato e che permette di calcolare l’emoblobina mediante uno standard di vetro colorati come riferimento.
|