Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Termine che indica una reazione chimica in cui un atomo di idrogeno di un composto organico viene sostituito con un gruppo metilico. L’agente che determina la metilazione per eccellenza è l’S-adenosilmetionina .
Operazione mediante la quale si aggiungono gruppi metilici al DNA proteggendo così il DNA cellulare dall’azione delle endonucleasi di restrizione. La presenza di cellule trasformate sono la conseguenza di alterazione nel controllo della metilazione del DNA
Con questa formula si indica in genetica molecolare il sistema di protezione del DNA attuato da batteri in risposta all’attacco infettivo da parte di fagi.
Anserina, una delle principali componenti azotate non proteiche dell’encefalo dei Mammiferi
È un composto di polvere fibrosa di colore chiaro che a contatto con l’acqua si dilata con conseguente formazione di una soluzione colloidale e viscosa. Elevate concentrazioni vengono utilizzate nelle costipazioni intestinali croniche e come agente che produce dispersioni stabili. Nella tecnologia alimentare questa sostanza è un additivo alimentare utilizzato come addensante.
Farmaci
Aldomet, Medopren.
Indicazioni
Trattamento dell'ipertensione arteriosa.
Controindicazioni
Controindicato nei casi di ipersensibilità accertata alla metildopa, nei pazienti con malattie epatiche in atto e nefropatie. Il farmaco è sconsigliato anche nei pazienti portatori di feocromocitoma.
Interazioni
Conosciute le interazioni con dopamina, dobutamina, efedrina, adrenalina, metalaminolo, metoxamina, noradrenalina, fenilefrina e farmaci simpatico mimetici.
Deriva dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno, è un radicale organico monovalente con formula CH3–
|