Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Porzione dell’encefalo embrionale che si origina dalle due vescicole in cui si suddivide il rombencefalo.
si tratta di un aumento dell'addome in conseguenza a fermentazione di sostanze alimentari o aerofagia
Termine con il quale si indica un malessere patologico in seguito a cambiamenti metereologici
patologie e disturbi che si manifestano quando c’è un cambio improvviso e repentino degli agenti atmosferici che evidenziano una condizione patologica già esistente o nascosta rendendo i soggetti più deboli. Esercitano influssi di vario tipo sull’organismo, sia compromettendo lo stato di benessere, sia contribuendo allo scatenarsi di patologie. Si tratta di sintomi difficili da discernere da altre condizioni patologiche, in quanto a questi si mescolano i fattori individuali. L’ alternanza delle stagioni, l’irraggiamento solare, i minimi e massimi della temperatura, la pressione e l'umidità relativa dell'aria sono i principali effetti su vasta scala. Questa patologia, oltre alle epidemie influenzali, alle patologie da raffreddamento stagionali, al colpo di sole, al colpo di calore, al mal di montagna, spesso si manifestano con squilibri del sistema nervoso, fenomeni di disidratazione, attacchi asmatici, reumatismi, artrosi, nevriti, ulcera peptica che però non equivalgono ad uno stato patologico reale.
Meteoropatia.
1,1-Dimetilbiguanide. Medicinale ipoglicemizzante biguanidinico, assunto per via orale ed usato per la cura del diabete mellito non insulino-dipendente
si tratta di una famiglia di batteri metanogeni dell'ordine Methanobacteriales
|