Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
È una proteina muscolare ad elevato peso molecolare in cui si ritrova, diversamente dalla vinculina di cui è una isoforma, un peptide aggiuntivo di 68 aminoacidi nell’estremità c-terminale.
È l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari eucarioti che differiscono dai protozoi, organismi unicellulari eucarioti. Sono caratterizzati da una precisa organizzazione dei tessuti e per questo vengono più precisamente definiti anche Eumetazoi.
Fu un biologo russo che nel 1882 formulò la teoria della fagocitosi. Egli basandosi sull’ osservazione delle larve di stelle di mare che mangiavano spine di rosa e leucociti di mammifero che ingerivano batteri, potè giungere a conclusione che l’obiettivo del fenomeno infiammatorio era far giungere i fagociti nella sede colpita dallo stimolo dannoso per permettere la fagocitosi dei batteri