Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Ultimo stadio nell’evoluzione delle piante
È la condizione di un sistema che non è in equilibrio stabile: anche il più piccolo cambiamento comporta l’evoluzione verso uno stato di equilibrio stabile
Proliferazione nell’organismo di un tumore maligno che si sviluppa lontano dalla sede in cui si è formato. Gruppi di piccole cellule si distaccano dal tumore originale e, attraverso la circolazione sanguigna o linfatica, si arrestano in un organo dove danno origine ad un tumore analogo a quello primitivo
possono essere:
-OSTEOLITICHE
-Osteoaddendanti(possono indurre il rilascio di citochine che fanno aumnetare il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti e stimolare l'apposizione di nuovo tessuto osseo).
La PATOGENESI delle metastasi ossee si sviluppa attraverso diverse tappe:
1) rilascio di cellule tumorali nella circolazione sanguigna
2)arresto delle cellule tumorali nel midollo osseo
3)fuoriuscita nei vasi midollari
4)invasione dell'osso seguito dalla modificazione del microambiente in modo da favorire la sopravvivenza delle cellule tumorali,vascolarizzazione e crescita tumorale
5)distruzione e neoformazione di osseo
Metastasi ossee osteolitiche si ritrovano più di frequente in presenza di:mieloma,k.mammario(80%),tiroide,rene,polmone.
Metastasi ossee osteoaddensanti in presenza soprettutto di k.prostatico.
Come si manifestano le metastasi ossee?
Sintomo più frequente ed importanti nelle fasi iniziali(50%) e in quelle avanzate(80%) è il DOLORE che può essere:
-somatico da localizzazione ossea (80%):è un dolore sordo,ben localizzato e costante. E' peggiorato da movimenti attivi e passivi,deambulazione,stazione eretta,tosse,vomito,respiri profondi.
E' presente nel 75% delle lesioni litiche e nel 45% di quelle addensanti.
-neurogeno da compressione midollare(10%): 1)dolore riferito 2)dolore radicolare (90% a livello lombosacrale,80%a livello cervicale,50% a livello toracico) 3)dolore locale.
-neuropatico(50%):dovuto all'irritazione dei nocicettori. Può essere spontaneo o provocato,continuo o parossistico,si estende lungo la fascia nervosa interessata.
-misto
-breakthrogh pain(dolore improvviso,a picco),sovrapposto al dolore di base,a volte legato ai movimenti.
Il 25% delle lesioni metastatiche sono ASINTOMATICHE.
Tra le COMPLICANZE abbiamo:
-FRATTURE PATOLOGICHE:nella maggior parte dei casi dovute a lesioni osteolitiche;possono presentarsi anche in lesioni miste o osteoaddensanti,dovute alla compromessa integrità dell'osso:normalmente,infatti,al confine tra lesione addensante e osso normale esiste una linea di minor resistenza che può rappresentare un punto di frattura.
La frattura patologica interessa prevalentemente il rachide,le vertebre,le coste;raramente a carico delle ossa lunghe. La frattura può avvenire senza nessun trauma o in presenza di minime sollecitazioni meccaniche(tosse,movimenti bruschi).
I fattori più importanti per identificare pazienti a rischio di fratture sono:
-DOLORE:di tipo funzionale,la cui intensità aumenta con il movimento;
-SEDE ANATOMICA:punti esposti a carico o sollecitazioni maggiori;
-DIMENSIONI della LESIONE:lesioni che interessano oltre i 2/3 del diametro di un osso lungo;
-CARATTERISTICHE RADIOLOGICHE:
1)fratture vertebrali:provocano una perdita nell'altezza delle vertebre. Possono provocare dolore localizzato combinato ad una componente radicolare per la compressione dei nervi spinali.
2)fratture costali:provocano dolore localizzato che aumenta con la palpazione,aumento della pressione endotoracica.
3)frattura di ossa lunghe.
-SINDROME DA COMPRESSIONE MIDOLLARE:dovuta alla pressione meccanica esercitata dalla massa tumorale di una metastasi vertebrale;è una emergenza medica. I danni al midollo possono essere dovuti alla compressione diretta della massa tumorale,alla compressione da parte di frammenti della frattura vertebrale,alla compressione dovuta al collasso vertebrale,a metastasi intramidollari.
La sindrome si presenta con dolore,parestesie,deficit motori,alterazioni del sistema nervoso autonomo(ritenzione urinaria,impotenza,etc).
In base alla sede di compressione si possono avere differenti quadri clinici:-
-cauda equina:deficit motori e sensoriali agli arti inferiori e agli sfinteri;
-cono midollare:alterazione degli sfinteri seguita da deficit sensoriali e motori;
-cervicale:tetraplegia;
-dorsale:paraplegia.
-IPERCALCEMIA MALIGNA:è una complicanza metabolica che può essere scatenata da diversi fattori:
1)mediatori umorali secreti dal tumore ad azione sistemica che hanno come target gli organi coinvolti nell'omeostasi del calcio:reni,intestino,osso. Quindi,non è la metastasi che determina il rilascio di calcio a causa della sua azione litica,ma viene secreta una proteina paratormone-simile che determina un aumento del calcio sierico.
2)mediatori secreti localmente dal tumore che stimolano il riassorbimento osseo.
Ovviamente al peggiorare dell'ipercalcemia si avrà un peggioramento dei sintomi ad essa associati:poliuria,anoressia,nausea,aritmia,sonnolenza,confusione,letargia,coma.
-SOPPRESSIONE MIDOLLARE:l'invasione del midollo da parte delle cellule neoplastiche può sopprimere l'ematopoiesi.
DIAGNOSI:si utilizza la scintigrafia ossea(bassa specificità e scarsa risoluzione spaziale),radiografia(evidenzia solo lesioni grossolane),TC,RMN.
TERAPIA:
-trattamento endocrino
-chemioterapia
-terapia biologica:
1)radioterapia-radionuclidi:utilizzata sia come trattamento del dolore,sia come consolidamento di zone a rischio di frattura
2)chirurgia ortopedica:per impedire una frattura in una zona a rischio o per intervenire su una frattura.(ES.vertebroplastica con cemento:ha effetto antalgico e di prevenzione. Per via percutanea si inietta attraverso un ago nella vertebra lesionata del cemento che ricostruisce l'interno della vertebra e la stabilizza.)
3)analgesici
4)bifosfonati
Processo xifoideo, ovvero la parte più piccola dello sterno
Termine che indica o si ritrova nella regione del metatarso
Dolore acuto che si accusa in corrispondenza delle ossa del metatarso
|
<
|
settembre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|