Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l'asportazione definitiva delle lamine posteriori delle vertebre, ottenendo un'apertura del canale vertebrale con esposizione del midollo spinale. Può essere attuata uni o bilateralmente. È indicata nel caso si debba intervenire sul midollo spinale o sulle sue meningi per segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie del disco).
Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell'osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione dell'arco della vertebra che forma, insieme a quella controlaterale, la parete postero-laterale del canale vertebrale.
Formazione piatta e molto sottile, di struttura variabile. Sono riconoscibili lamelle corneali e lamelle ossee. Le prime sono formate da fasci di fibrille connettivali immerse in una sostanza fondamentale e sono regolarmente sovrapposte una sull’altra a strati. La seconde sono l’elemento strutturale dell’osso. La loro disposizione è diversa nei vari tipi d’osso. Nelle ossa lunghe hanno una stratificazione concentrica, nelle ossa piatte e brevi sono invece disposte a reticolo solido.
Termine che indica una malattia parassitaria; è sinonimo di giardiasi
Sinonimo di giardiasi. È una malattia provocata dal protozoo Lamblia Intestinalis. Diffusa in tutto il mondo, in particolare nei luoghi con clima caldo e cattive condizioni igienico-sanitarie. I sintomi della giardiasi sono diarrea acuta o cronica (intervallata da fasi remittenti che possono durare mesi), associata a malessere, perdita di peso, astenia e dolori addominali. La diagnosi si basa sull'individuazione dei parassiti o delle loro cisti (la forma quiescente) nelle feci o nel succo duodenale. Si cura con farmaci antiparassitari.
Sinonimo di Giardia intestinalis.
Genere di protozoi flagellati, il nome deriva dal medico W. Lambl che descrisse per primo questi organismi. L’esponente più noto è la specie Lamblia intestinalis (meglio nota come Giardia intestinalis) che vive nell’intestino dell’uomo e responsabile della giardiasi. Ha forma allungata, a pera, con due nuclei e quattro paia di flagelli, attraverso un paio di ventose si ancora all'organismo ospite. Quando le condizioni ambientali divengono sfavorevoli, il parassita si trasforma in una cisti, la forma quiescente, che può essere eliminata insieme con le feci dal soggetto. L’uomo si infetta in seguito all’ingestione di acqua o cibo contaminati da feci che contengono le cisti del parassita.
|