Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È la presenza di dolore sciatico provocato dopo aver sollevato l’arto inferiore a ginocchio. Indica compressione radicolare in presenza di ernia del disco.
Comparsa di dolore di tipo sciatico quando si eleva la gamba a ginocchio esteso. È un sintomo di compressione radicolare in caso di ernia del disco.
Dal nome del medico francese Ernest Charles Lasègue, è una psicosi non accompagnata da disturbi fisici, caratterizzata da idee di persecuzione coordinate.
E' una fase clinica che in alcuni pazienti precede l’infezione primaria da HIV, i cui sintomi sono assimilabili a quelli della mononucleosi infettiva, con ingrossamento delle ghiandole linfatiche ed esantema. Tende a scomparire in maniera spontanea in pochi giorni. Colpisce solo il 50% delle persone infettate dal virus dell'HIV. Dopo alcuni mesi segue la comparsa dei sintomi dell'AIDS conclamato.
È una sorta di nanismo poco frequente che si trasmette per via ereditaria. I soggetti che hanno questa sindrome non si distinguono dai bambini ipopituitarici, poiché hanno gli stessi caratteri somatici e auxologici. Si è in grado di diagnosticarla dagli elevati livelli di GH , che è l’ormone della crescita, sia basali che dopo stimolo. Misurando il dosaggio della somatomedina si avrà un valore inferiore alla norma. Questa iposomia infatti è provocata da un deficit della produzione di somatomedina trasmesso con meccanismo autosomico recessivo
Rara forma di nanismo a carattere ereditario. I soggetti con tale sindrome mostrano caratteri somatici e auxologici sono simili ai soggetti ipopitunitarici. Elevati livelli di GH (ormone della crescita) sono indicativi per la diagnosi. La causa di questo tipo di iposomia sembra essere un deficit della produzione di somatomedina trasmesso con meccanismo autosomico recessivo.
È un’abbreviazione che designa i "Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di energia e Nutrienti per la popolazione italiana", raccomandazione elaborata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e rilasciati nel 1996. viene così indicato il giusto quantitativo per ogni alimento che un individuo deve ingerire per conservare il suo stato di salute. Non sono dosaggi individuali ma vengono presi in considerazione per tutte le persone sane di una certa popolazione ; non vengono presi in considerazioni in caos di allattamento e gravidanza
|