Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Nome comune dato alle uova di insetti atteri, i pidocchi (Pediculus humanus, capitis, vestimentorum). Questi sono parassiti dei mammiferi. La pediculosi è un’ affezione cutanea che si manifesta con intenso prurito e a volte infezioni dovute alle escoriazioni per grattamento. La pediculosi del capo, più frequente nei bambini, è localizzata ai capelli della nuca delle tempie. La pediculosi dei vestiti o del corpo si riscontra più spesso negli adulti e negli anziani. La piattola, o pidocchio del pube è invece responsabile della pediculosi del pube.
Termine che indica alcuni fasci di fibre nervose sensitive che decorrono nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale. I lemnischi trasportano le informazioni relative ai diversi tipi di sensibilità dalla periferia ai centri superiori.
è una malattia dovuta ad un protozoo microscopico del genere Leishmania;se ne conoscono diverse specie,come per esempio L.Tropica,L.Donovani,L.Infantum,L.Braziliansis. Le leshmanie hanno come ospiti naturali animali selvatici(roditori) e domestici(cane) che ne costituiscono il serbatoio naturale; solo occasionalmente,vengono trasmessi all’uomo attraverso insetti ematofagi del genere Phlebotomus(altrimenti detti pappatacei),che fungono da vettori. Questi insetti sono attivi tra maggio e settembre,sono molto piccoli e silenziosi,sono attivi soprattutto di notte e diventa infetto solo alcuni giorni dopo aver punto un cane infetto.
Quindi la leishmaniosi è dovuta alla puntura di questo insetto che ha succhiato il sangue dal cane infettato;non è possibile il contagio diretto cane-uomo o uomo-uomo. Altre vie di trasmissione possono essere materno-fetale e per trasfusione di sangue contaminato. A maggior rischio sono bambini,anziani.
Quindi,il flebotomo punge l’uomo e inocula le leishmanie nel derma;l’organismo tenta di rispondere tramite fagocitosi operata da macrofagi attivati qui presenti;all’interno di questi ultimi le leishmanie si replicano,i macrofagi vanno incontro a lisi e nuove leishmanie infettano fagociti mononucleati attraverso i quali raggiungono il circolo ematico e organi del sistema reticolo endoteliale(fegato,milza,linfonodi,midollo).
Dopo un periodo di incubazione di 3-6 mesi,nell’uomo si avranno una serie di manifestazioni patologiche che possono andare da una infezione asintomatica a risoluzione spontanea alla forma viscerale progressiva. I sintomi iniziali sono dati da febbre intermittente,astenia,splenomegalia,dimagrimento,perdita dell’appetito,disturbi addominali. Gli esami di laboratorio indicheranno anemia,leucopenia,pistrinopenia.
In base ai sintomi che si manifestano si possono distinguere diversi tipi di leishmaniosi: -cutanea:caratterizzata da lesioni ulcerose sulla pelle; - cutaneo-mucosa:oltre che la pelle,le ulcere cominciano ad interessare anche le mucose della bocca,del naso; - viscerale:viene anche chiamata Kala azar,è sicuramente la forma più grave,caratterizzata da febbre,dimagrimento,astenia,ecc.
La diagnosi verrà effettuata attraverso la clinica,cercando conferma anche negli esami di laboratorio che, a parte una pancitopenia,un rialzo della VES e ipergammaglobulinemia,mi possono dare delle informazioni molto più specifiche come la positività per anticorpi-anti Leishmania, inoltre si può ricercare direttamente il parassita su prelievo di midollo con ago-aspirato.
La terapia è basata su amfotericina.
Di grande importanza è la prevenzione:misure contro la puntura di insetti e controlli frequenti a eventuali cani.
Genere di protozoi parassiti che si presentano con morfologia a lancia, flagellata, negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata all'interno delle cellule dell'ospite (specie umana e altre specie animali). È l'agente eziologico della Leishmaniosi.
Tumore maligno della fibra muscolare liscia. Interessa prevalentemente gli arti, la parete intestinale e Il retroperitoneo. Dà velocemente metastasi ed è particolarmente maligno.
Tumore benigno della muscolatura liscia, derivato dalla proliferazione di fibrocellule. Colpisce l'utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (fibroleiomia). Si riscontra più di frequenti in donne sopra i 30 anni. Si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina). La terapia prevede l'asportazione chirurgica della massa tumorale che può raggiungere anche dimensioni molto voluminose.
Vegetali che fanno parte della famiglia delle Leguminose. I legumi includono fave, lenticchie, ceci, piselli, lupini, soia, fagioli, fagiolini; sono ricchi di proteine dal 25 al 40% e il cui valore biologico è superiore rispetto a quelle dei cereali, e di poco inferiore a quelle di origine animale. Il 50% del peso secco è costituito dai glucidi e i principali rappresentanti sono amido, pectina e cellulosa quest'ultima principalmente nella parte esterna del seme. Solo il 3% del peso secco è rappresentato dai lipidi e buona parte è costituito da lecitina. I legumi possono essere ingeriti freschi o secchi. I cereali freschi sono più ricchi di acqua, e quindi meno calorici e nello stesso tempo anche meno ricchi di sostanze nutritive. Per evitare una eccessiva produzione di gas intestinale nella loro digestione è opportuno privare i legumi della pellicola che li ricopre e passarli; questo perché la pellicola è ricca di cellulosa, glicide non digeribile dagli enzimi umani ma solo da quelli della flora batterica intestinale, e di conseguenza c'è produzione di gas. Per quanto riguarda i legumi secchi invece bisogna lasciarli a bagno almeno 12 ore prima di cuocerli, cambiando l'acqua per 3 o 4 volte: questo bagno serve a estrarre dal legume le sostanze che ne rendono più difficile la digestione.
|
<
|
dicembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|