Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Prelievo del liquido amniotico eseguito per valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. Se eseguita entro le prime venti settimane di gravidanza, permette la diagnosi di alcune malattie del feto su base ereditaria, come la sindrome di Down (mongolismo), le emoglobinopatie (per esempio, la talassemia), le malformazioni del sistema nervoso (l’anencefalia, la spina bifida). In questo modo è possibile decidere in tempo utile se proseguire o no la gravidanza. Poiché l’amniocèntesi, nello 0,5% dei casi, può provocare l’aborto, è indicata solo nei casi in cui ci sia l’effettiva possibilità che il feto sia colpito da una di queste malattie, per casi precedenti in famiglia o perché la madre ha un’età superiore ai 35 anni: in questo caso, infatti, risulta particolarmente elevato il rischio di dare alla luce un bambino affetto da sindrome di Down. Si pratica in anestesia locale, introducendo un ago attraverso la parete addominale fino a raggiungere l’utero.
Termine che designa un prelievo diagnostico dal sacco amniotico; normalmente viene effettuata per verificare se il feto è affetto dalla sindrome di Down. La tecnica è invasiva e ha un rischio dell'1-2% di aborto; per evitare questi problemi si stanno sperimentando (e diventeranno disponibili dal 2002) metodi basati su prelievi di sangue.
Rottura della sola membrana amniotica.
Perdita prematura del liquido amniotico.
Farmaci
Alfamox, Amoflux, Amosol, Amox, Amoxicillina, Amoxillin, Amoxina, Bradimox, Erremox, Genimox, Hydramox, Ibiamox, Isomoxin, Majorpen, Mopen, Moxiren, Neoampiplus, Neotetranase, Oralmox, Pamocil, Progemox, Ximoxil, Ximplamox, Sintopen, Velamox, Zimox.
Indicazioni
Infezioni sostenute da germi sensibili a carico di differenti organi ed apparati: alte vie respiratorie (tonsilliti, laringiti, faringiti, sinusiti); basse vie respiratorie (bronchiti, tracheobronchiti, broncopolmoniti, polmoniti); apparato urogenitale; apparato gastroenterico (affezioni enteriche e epatobiliari, salmonellosi); orecchio e mastoide. In terapia chirurgica come profilassi e terapia delle complicanze infettive pre e post operatorie. Usato anche nelle infezioni dermatologiche e ginecologiche.
Controindicazioni
Controindicata in caso di ipersensibilità alle penicilline e alle cefalosporine e nelle infezioni sostenute da microrganismi produttori di beta-lattamasi. In genere è controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.
Interazioni
Sono conosciute le interazioni con allopurinolo, contraccettivi orali, aminoglicosidi, probenecid,acido acetilsalicilico, fenilbutazone e altri farmaci antinfiammatori non steroidei. Non mescolare a lidocaina quando l'antibiotico viene iniettato per via parenterale.
Farmaci
Ampicillina Pier., Ampilisa, Ampilux, Ampiplus Simplex, Amplital, Amplizer, Citicil, Ibimicyn, Lampocillina, Pentrexyl, Platocillina.
Indicazioni
E' utilizzato per combattere le infezioni da germi Gram-positivi e Gram-negativi, soprattutto dell'apparato respiratorio (faringiti, tonsilliti, sinusiti, bronchiti, polmoniti, broncopolmoniti) e delle vie urinarie: cistiti, pieliti, nefriti, uretriti. Complicazioni infettive della malattia influenzale. Usato anche per curare salmonellosi, gastroenteriti, dissenteria bacillare e infezioni come otiti, gonorrea, colecistiti e angiocoliti. Sotto forma di collirio cura infezioni delle palpebre e dei condotti lacrimali, della congiuntiva e della cornea.
Controindicazioni
È controindicata in caso di allergia alla penicillina e alle cefalosporine, mononucleosi infettiva, leucemia linfatica cronica (in un'alta percentuale dei pazienti si sviluppa un esantema), infezioni sostenute da microrganismi produttori di penicillasi.
Interazioni
È stato notato un effetto terapeutico sinergico fra l'ampicillina e gli aminoglicosidi. Interagisce con il cibo, i beta-bloccanti, le tetracicline, i contraccettivi orali, gli anticoagulanti e il probenecid, allopurinolo, doxiciclina, demecociclina, metotrexate, minociclina.
Gli steroidi anabolizzanti sono ormoni androgeni steroidei, come il nandrolone e lo stanozololo.
Vengono utilizzati in medicina per alcune forme di osteoporosi e artrite reumatoide, ma in genere si associano a forme di doping nelle varie discipline sportive, in particolare quelle che richiedono un aumento considerevole della massa muscolare per migliorare la prestazione, ad esempio nelle prove di velocità dell'atletica leggera.
A causa dei gravi effetti collaterali come impotenza, sterilità e problemi cardiocircolatori, gli steroidi sono vietati in molti paesi e il loro uso illecito viene altamente sconsigliato dai medici.
|
<
|
gennaio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|