Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:46:38, in Lettera M, visto n. 851 volte)
Farmaco antinfiammatorio derivato dalla sulfasalazina. Viene impiegato nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn, retto colite ulcerosa), in particolar modo nei soggetti intolleranti alla sulfasalazina.
o mezcalina, principio attivo del peyotl, proveniente dell'America Centrale, impiegata come allucinogeno nelle antiche culture locali. Oggi è sintetizzata anche chimicamente. Può modificare gli stadi fisiologici: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione. Dal punto di vista psichico causa esperienze allucinatorie e modifiche delle percezioni spaziali. Di rado è assunta con regolarità
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:47:31, in Lettera M, visto n. 845 volte)
Parte centrale del cervello, detta anche cervello medio. Si sviluppa intorno al ventottesimo giorno di vita dell’embrione, quando l’organo è costituito da una struttura rettilinea detta tubo neurale in cui compaiono tre rigonfiamenti: cervello anteriore, medio e posteriore. Il mesencefalo collega il cervello al midollo spinale, è lungo circa 2,5 cm ed è formato da una struttura detta lamina quadrigemina e dai peduncoli cerebrali costituiti da fibre discendenti, nuclei rossi, nuclei dei nervi oculomotori e reticolari.
si tratta di un tessuto connettivale embrionale che deriva dal mesoderma. È costituito da cellule a forma di stella con lunghe diramazioni protoplasmatiche immerse in una sostanza intercellulare.
Queste cellule hanno un'alta capacità riproduttiva e possono differenziarsi in diversi tessuti.
Compito primario del mesenchima è di sostegno e funzione trofica.
Dal mesenchima hanno origine una grande quantità di tessuti quali: il tessuto connettivo adulto, le cellule contrattili e il tessuto emopoietico
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:48:51, in Lettera M, visto n. 1075 volte)
Plica del peritoneo che consente di fissare gli organi che si trovano liberi nell’addome: intestino tenue, colon e sigma. La membrana peritoneale avvolge completamente il tubo intestinale, ma una piccola parte posteriore forma una plica collegata con il tratto di peritoneo che riveste la parte posteriore dell’addome. Questa plica è attraversata da arterie, vene e vasi linfatici che vascolarizzano l’intestino. Il mesentere assume diversi nomi in base del tratto intestinale interessato: mesocolon, mesosigma etc…
Grosso vaso che deriva dall’aorta appena sopra le arterie renali, bagna gran parte dell'intestino tenue e 2/3 del crasso.
complesso di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e delle secrezioni intestinali
|