Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
è medicinale antistaminico anti-H1 ha un’azione molto ampia: sull'istamina, acetilcolina e serotonina; abbastanza tollerato. Gli effetti collaterali sono gli stessi degli antistaminici.
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:27:40, in Lettera M, visto n. 1253 volte)
Intorpidimento associato a dolore nella regione laterale della coscia, attraversata dal nervo femorocutaneo superficiale. Si manifesta in seguito alla compressione del suddetto nervo lungo il suo decorso.
medicinale mercuriale che ha azione disinfettante. È un composto mercuriale a bassa tossicità, la soluzione acquosa al 2%, che ha un colore rosso vivo, fluorescente, è impiegata come disinfettante, non è nè irritante né lesiva per i tessuti, ma ha l'inconveniente di tingere tenacemente la cute
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:29:00, in Lettera M, visto n. 1309 volte)
Farmaco che interferisce con la produzione del DNA ed è usato principalmente come antitumorale (per es. leucemia). Grazie alla sua azione sul sitema immunitario viene impiegato anche nella terapia del mordo di Crohn e della retto colite ulcerosa.
Medicinale antitumorale che fa parte della classe degli antimetaboliti, hanno struttura chimica analoga a quella dell'adenina, di cui impedisce l’uso nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), determinando danno sulle cellule. È usata anche per arrestare le reazioni di rigetto nei trapianti poiché ha azione immunosoppressiva. Può essere responsabile di modifiche della funzionalità del midollo osseo: mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia e causare danni al cavo orale e al tratto gastroenterico.
Medicinale che ha mercurio
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:33:44, in Lettera M, visto n. 1997 volte)
Farmaco composto da merbromina. In commercio è disponibile il neo mercurocromo con altri componenti ma analoghe indicazioni. Si presenta sotto forma di soluzione acquosa ed è usato come disinfettante cutaneo locale per ferite, abrasioni, scottature e piaghe da decubito.
|