Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sinonimo di splenico.
o ghiandole di Galeazzi, sono ghiandole tubulari semplici che si ritrovano nella mucosa dell'intestino tenue e in alcune zone dello stomaco e dell'intestino crasso e che secernono il succo intestinale.
O ghiandole di Galeazzi, sono ghiandole tubulari semplici secernenti succo intestinale, si ritrovano nella mucosa dell'intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell'intestino crasso.
Farmaco calcioantagonista utilizzato nella terapia dell'angina pectoris. Richiede diverse settimane di trattamento per raggiungere il massimo effetto. Può dar luogo ad aritmie e a intolleranza gastrica.
O xilocaina, è uno degli anestetici locali più utilizzati. Può essere usata anche senza vasocostrittori. Si usa con dosaggi diversi nell’anestesia di infiltrazione, di conduzione, di superficie e nell’anestesia spinale. La lidocaina è anche usata nel trattamento delle aritmie ventricolari e in soggetti con infarto cardiaco recente nonchè durante e dopo interventi di chirurgia cardiaca, per la sua azione simile a quella della chinidina.
Il licopene è un composto formato da idrogeno e carbonio e appartenente al gruppo dei carotenoidi. È un additivo alimentare, identificato dalla sigla E160d. Il licopene si trova soprattutto nei pomodori e dai suoi derivati, all'interno dei quali rappresenta più della metà dell'intero contenuto di carotenoidi.
I carotenoidi sono efficaci antiossidanti, grazie alla loro qualità di scavenger, ovvero di “spazzini” dei radicali liberi. Come altri carotenoidi, anche il licopene ha effetti benefici preventivi di casi di neoplasia.
Processo patologico a carico della cute che consiste nell'ispessimento dell'epidermide. La superficie della pelle risulta perciò dura, secca, con una accentuazione delle sue normali linee e rilievi. Una lichenificazione può manifestarsi in seguito al prolungato grattamento indotto da stimoli irritativi cronici, o da malattie della pelle.
|