Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
L'uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita dell'integrazione cerebrale e neuromuscolare, nonché della facoltà di udire i suoni e di comprenderne il significato. L'area cerebrale dove avviene l'ideazione e la programmazione dei movimenti necessari per articolare le parole è il centro di Broca, localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale; quella deputata alla comprensione e all'elaborazione del linguaggio è invece l'area di Wernicke, nel lobo temporale. I disturbi del linguaggio verbale vengono definiti (specie in età infantile) con il termine di disfasia.
Organo muscolo-membranoso che occupa gran parte della cavità orale e costituisce la parete anteriore dell'orofaringe. Concorre all'assunzione, alla masticazione e alla deglutizione del cibo; svolge funzioni sensoriali (gustative, tattili); interviene poi nel meccanismo della fonazione. Ha forma allungata e appiattita, ha una parte fissa (radice) mediante la quale si inserisce alla mandibola e all’osso ioide, e una parte mobile che occupa la faringe e il cavo orale. È fornita di uno scheletro osteofibroso costituito dall’osso ioide, dalla membrana ioglossa e da un setto fibroso. La parte muscolare comprende 17 muscoli di cui alcuni originano da parti scheletriche vicine e terminano nella lingua, muscoli estrinseci, e altri che hanno origine nella lingua stessa, muscoli intrinseci. La faccia dorsale della lingua è cosparsa di numerose papille gustative che si dividono i n filiformi, fungiformi, vallate e fogliate. La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell'apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto. La lingua viene irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; alla sua innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del nervo vago; per la sensibilità gustativa invece provvedono rami del nervo linguale e del glossofaringeo.
Di E.F. (del 19/03/2013 @ 11:33:35, in Lettera L, visto n. 894 volte)
E' una malattia caratterizzata dalla presenza di linfomi che colpiscono il sistema linfatico (linfonodi, milza, midollo osseo, tessuto linfatico disseminato) ed altri organi quali le membrane sierose, la dura madre, il periostio ecc.
O linfangiosarcoma, è una neoplasia maligna che origina dai vasi linfatici. Insorge in aree affette da linfedema cronico, quasi sempre negli arti superiori dopo mastectomia, configurando la sindrome di Stewart-Treves, che ha una incidenza dello 0,5% nelle donne sottoposte a intervento chirurgico per asportazione di tumori mammari.
Sinonimo di graffio di gatto, malattia da.
Sistema che comprende gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare, quindi macrofagi tessutali, monociti circolanti.
Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, di solito tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Possono essere classificate in quattro gruppi:leucemie, se interessano cellule immature con tendenza a invadere il sangue periferico; linfomi, se interessano cellule localizzate negli organi linfatici; sindromi immunoproliferative, se interessano cellule produttrici di anticorpi; e istiocitosi, se interessano cellule appartenenti al compartimento monocito-macrofagico. Tuttavia queste patologie spesso si presentano in forma intermedia, oppure si convertono l'una nell'altra. Per unificare la terminologia si è approntato uno schema di classificazione, il Working Formulation (abbreviato WF), adottato dai principali centri ematologici. Le malattie linfoproliferative sono la maggior parte delle volte di natura neoplastica, ma sono frequenti anche altre forme: ad esempio causate da virus.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|